IL DOGANALISTA 01/ 23

2023 – 01 Il Doganalista

L’angolo rosa 

La redazione è lieta di ospitare una nuova rubrica dal titolo:                                  Tariffa After Eight .

Le autrici Claudia Composta e Silvia Taroni, proporranno alcuni articoli che trattano di Classificazione Doganale.

Il titolo della rubrica, prende spunto dal  famoso ed esclusivo cioccolatino che nasconde la menta in un sottile velo di cioccolato fondente, per analogia, le autrici hanno l’obiettivo di proporre riflessioni che possano portare  stimoli dolci e freschi nel mondo “doganalista”.

Sfoglia “Il Doganalista” ! …o scarica il PDF

editoriale

Dall’oggi…

Di |16 Marzo 2023|

L’approssimarsi della fine dell’attuale consiliatura mi induce a fare un bilancio di ciò che è stato fatto e di quanto resta da fare.

Sono stati tre anni complessi, già inizialmente travagliati dal non facile compito di sostituire una presidenza storica, importante e molto presente nella vita e nell’organizzazione del consiglio, fin da subito segnati dall’insorgere della pandemia con tutte le difficoltà e i problemi collegati, non bastasse si sono aggiunti la guerra in Ucraina e la miriade di problemi provocati dalla digitalizzazione e dematerializzazione delle bolle doganali di importazione.

La scelta del consiglio, peraltro abbastanza ovvia ed attesa, di affidare ad Enrico Perticone la presidenza si è rivelata vincente ed ha molto contribuito a superare i numerosi scogli di questa difficile navigazione.

Com’è […]

…al futuro

Di |16 Marzo 2023|

È un po’ che manco dal Doganalista e la fine della consiliatura 2020-2022 mi offre lo spunto per consegnare alla nostra rivista un piccolo bilancio emotivo ed alcune mie personali riflessioni.

Una consiliatura quella che si chiude che si è peraltro trovata costretta a lavorare in una drammatica situazione emergenziale pandemica per larga parte della sua durata.

Sono entrato nel CNSD nel 2011 ed ho attraversato quattro consiliature in un crescendo di esperienze professionali entusiasmanti, avendo avuto praticamente da subito, grazie alla fiducia accordatami da Giovanni De Mari, la possibilità di seguire dossier molto interessanti, a partire da quello legato a genesi, sviluppo ed implementazione del CDU e quello sulla riforma del sistema delle professioni ed arrivando, nel tempo, a ricoprire la […]

primo piano

AfCFTA Servizi logistici e doganali in Africa

Di |16 Marzo 2023|

Durante il quinto Africa Business Forum tenutosi il 7 febbraio 2022, la Commissione Economica per l’Africa delle Nazioni Unite (UNECA) ha reso noto un rapporto dal titolo “Implicazioni dell’area di libero scambio continentale africana per la domanda di infrastrutture e servizi di trasporto”, il quale sostiene che l’attuazione dell’Area Continentale di libero Scambio Africana (AfCFTA) porterà ad un aumento della domanda di servizi di trasporto merci in Africa di circa 50 […]

fisco

Trasporti relativi a beni in esportazione e importazione

Di |16 Marzo 2023|

Di Giovanni Gargano e Vincenzo Guastella

Mi viene di scrivere la mia sulle novità introdotte all’art. 9 del Decreto IVA dall’art. 5 septies della Legge n. 215/2021, di conversione del Decreto Legge 21/10/2021 n. 146.

La vera novità è posta al terzo comma dell’art. 9 in commento ove viene chiaramente indicato che costituiscono servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali non imponibili:

i trasporti relativi: a beni in esportazione, in transito o in […]

Sanzioni amministrative tributarie proporzionalità e riduzione

Di |16 Marzo 2023|

Come risaputo le sanzioni amministrative tributarie devono essere proporzionate ([1]).

In materia doganale questo principio è previsto dalla Convenzione riveduta di Kyoto ([2]) nonché dall’art. 42 CDU il quale dispone che le “sanzioni devono essere effettive, proporzionate e dissuasive”.

Sia la Corte di Giustizia che la Corte di Cassazione hanno più volte affermato l’importanza del principio di proporzionalità in materia tributaria. Da ultimo, la Corte di Cassazione, con […]

speciale europa

Gli accordi preferenziali della U.E. passato presente e futuro

Di |16 Marzo 2023|

Di Edoardo Barbero e Alessandro Cestaro

Gli accordi preferenziali (free trade agreement) sono parte fondamentale del commercio internazionale, l’Unione Europea da molti anni è impegnata nello sviluppo di accordi che, con il passare del tempo, hanno raggiunto obiettivi sempre più ampi, dallo sviluppo economico a risvolti sociali e politici.

Oltre alla UE, che attualmente ha concluso oltre 40 Free Trade Agreement coinvolgento più di 90 Stati nel mondo, dobbiamo ricordare anche gli accordi ASEAN che coinvolgono i paesi emergenti dell’area del pacifico […]

dogane

S.U.DO.CO Sportello Unico Doganale e dei controlli S.U.DO.CO

Di |16 Marzo 2023|

Di Gianluca Sigismondi e Erica Fumagalli

Nel contesto della digitalizzazione dei processi doganali, ha avuto inizio lo scorso 8 novembre 2022 presso le aree del porto e del retroporto della Spezia (individuato quale “caso pilota”) la sperimentazione operativa del primo modulo “Gestione Controlli” dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli (S.U.DO.CO.). Il progetto si pone l’obiettivo di attuare, per via telematica, il coordinamento di tutti i procedimenti e controlli relativi all’entrata […]

professione

Doganalisti verso skills multidisciplinari

Di |16 Marzo 2023|

Il modello formativo anno 2023 sarà calibrato sulle nuove esigenze professionali, per formare, informare; sostenere e accompagnare i doganalisti verso skills (competenze, abilità) multidisciplinari che disegnano impatti nuovi della professione.

La vision è orientata a un modello professionale duttile, versatile, intraprendente, con back ground culturale. L’ambiziosa architettura del percorso formativo 2023 sarà connotata da tematiche dinamiche volte a promuovere interdisciplinarietà, formazione, […]

giurisprudenza

Proporzionalità delle sanzioni doganali

Di |16 Marzo 2023|

Di Lorenzo Ugolini e Lucilla Raffetto

La giurisprudenza di merito, con due recenti pronunce favorevoli all’operatore economico, è tornata ad affrontare l’annosa questione dell’illegittima determinazione delle sanzioni irrogate dall’Agenzia delle dogane per mancato rispetto del principio comunitario di proporzionalità.

Con la sentenza 28 luglio 2022, n. 638, la Commissione tributaria regionale della Liguria si è espressa in merito a una controversia avente […]

La “tregua fiscale” vale anche in Dogana?

Di |16 Marzo 2023|

Di Valentina Picco e Cristina Zunino

La legge di bilancio 2023 ha introdotto diverse misure volte a supportare le imprese e tutti i contribuenti nell’attuale situazione di crisi economica, provocata dagli effetti dell’emergenza pandemica e dall’aumento dei prezzi dei prodotti energetici.

In particolare, i commi da 186 a 205 dell’art. 1, l. 197 del 2022 introducono la definizione agevolata delle controversie tributarie.

Tali […]

Royalties: no alla daziabilità se il controllo è solo di qualità

Di |16 Marzo 2023|

Il semplice controllo realizzato dalla licenziante sulla qualità dei prodotti importati non determina la daziabilità delle royalties. A ribadirlo è ancora una volta la Corte di giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, che con le sentenze 23 settembre 2022, n. 291 e 16 settembre 2022, n. 277, conferma un indirizzo già espresso in numerose precedenti pronunce (Comm. trib. […]

Sanzioni: l’illegittimità del calcolo sui singoli

Di |16 Marzo 2023|

Le sanzioni doganali devono essere calcolate sull’importo complessivo dei dazi contestati e non singolo per singolo. È questo il principio che emerge da due recenti provvedimenti dell’Agenzia delle dogane di Treviso, che ha accolto i reclami della Società ricorrente, riducendo le sanzioni irrogate da euro 45.206,00 a euro 412,00.

La vicenda trae origine da una contestazione sul valore doganale. Nel caso […]

Dazi antidumping su acciaio e alluminio

Di |16 Marzo 2023|

Aumentano le contestazioni relative ai dazi antidumping sui prodotti di acciaio e alluminio, soggetti anche a numerose indagini internazionali da parte dell’Organismo antifrode europeo (Olaf). Per le aziende che operano nel settore metallurgico cresce, pertanto, il rischio di contestazioni.

Com’è noto, i dazi antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì sanzionatoria e di tutela del mercato, mediante un riequilibrio del […]

commissioni

Corte di Giustizia sentenza del 09/06/2022

Di |16 Marzo 2023|

Come ben noto, la base primaria per determinare e dichiarare il valore in dogana della merce ai sensi dell’art. 70.1 del CDU (Reg. UE 952/2013) è costituita dal “valore di transazione”, cioè dal prezzo pagato o da pagare per l’acquisto di merci vendute per l’esportazione verso il territorio dell’Unione europea, eventualmente adeguato con le integrazioni o le esclusioni di cui, rispettivamente, agli artt. 71 e 72 del CDU.

Per “valore di transazione” la norma citata si riferisce pertanto al quantum totale dovuto dall’acquirente per la conclusione della vendita, che non si limita solamente al prezzo o valore di fattura. Certo la fattura di vendita, ai sensi dell’art. 145 del Regolamento Esecutivo […]

filo diretto

Dichiarazione d’intento verifica anti frode

Di |16 Marzo 2023|

Purtroppo oltre allo sviluppo normale delle operazioni con l’estero si sono sviluppate anche le frodi in materia. L’ultima riguarda l’emissione falsa o impropria delle dichiarazioni di intento al fine di evitare il versamento dell’iva. La normativa in materia prevede la possibilità di rilasciare al fornitore una dichiarazione denominata “di intento“ che il cessionario può emettere se supera  Il 10% del suo volume d’affari che deve provenire da vendite effettuate all’estero (sia nella Comunità Europea che al di fuori). Per le operazioni da effettuare a partire dal 1° gennaio 2020, gli esportatori abituali che intendono acquistare o importare senza applicazione dell’IVA debbono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione d’intento. La dichiarazione è presentata all’Agenzia delle Entrate in via telematica, direttamente, da parte dei soggetti abilitati a Entratel o Fisconline, o tramite […]