primo piano
AfCFTA Servizi logistici e doganali in Africa
Di Danilo Desiderio|2023-03-16T10:02:38+01:0016 Marzo 2023|
Durante il quinto Africa Business Forum tenutosi il 7 febbraio 2022, la Commissione Economica per l’Africa delle Nazioni Unite (UNECA) ha reso noto un rapporto dal titolo “Implicazioni dell’area di libero scambio continentale africana per la domanda di infrastrutture e servizi di trasporto”, il quale sostiene che l’attuazione dell’Area Continentale di libero Scambio Africana (AfCFTA) porterà ad un aumento […] |
TARIC aggiornata
Di Martino Giuseppe Ormesani|2022-12-30T12:33:22+01:0030 Dicembre 2022|
Le novità in vigore dal 1° Gennaio 2023 obbligano gli operatori economici a un compliance costante
Sin dal 1988 – anno di prima applicazione del Sistema Armonizzato (Harmonized System) – l’Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO) tiene le fila internazionali della codifica delle merci, provvedendo ad aggiornamenti con cadenza quinquennale che, negli stessi termini, vengono recepiti dai 212 Paesi aderenti. […]
Risvolti finanziari della rappresentanza in dogana
Di Danilo Desiderio|2022-11-03T16:03:00+01:003 Novembre 2022|
In base all’articolo 18 del Codice doganale dell’Unione (CDU), il rappresentante doganale può espletare le formalità doganali per conto dei suoi clienti mediante due modalità: la rappresentanza diretta o indiretta. Indipendentemente dal tipo di rappresentanza che gli è stata conferita, il contratto di rappresentanza rimane sostanzialmente un contratto di mandato il quale, nel caso della rappresentanza […] |
OMC: accesso alle statistiche e alle misure di commercio
Di Danilo Desiderio|2022-08-21T16:33:39+02:0021 Agosto 2022|
L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha lanciato a fine maggio un nuovo portale dati che consente di accedere da un unico punto a un’ampia gamma di sistemi e banche dati che offrono statistiche commerciali e informazioni sulle misure commerciali di tutti i suoi membri, comprese le tariffe, misure sanitarie e fitosanitarie, le barriere non tariffarie e […] |
Non arrendersi mai… una nuova sfida per la professione
Di Giovanni De Mari|2022-07-06T13:14:04+02:006 Luglio 2022|
Nel corso degli anni abbiamo più volte manifestato l’opinione che la nostra professione, inizialmente concepita per l’esercizio della rappresentanza in dogana del proprietario delle merci, dovesse necessariamente indirizzarsi verso la prestazione di consulenza doganale, fiscale, nonché in tutte le materie connesse al commercio internazionale.
Verso la fine del secondo millennio furono infatti realizzati numerosi eventi per garantire agli iscritti all’Albo una […]
Shopping doganale, contraddizioni dell’EUCU
Di Danilo Desiderio|2022-07-07T12:01:04+02:006 Luglio 2022|
Il Wise Persons Group (WPG), un gruppo indipendente di riflessione di alto livello composto da rappresentanti del mondo della politica, dell’industria, del commercio ed accademico presieduto dall’ex Ministro degli Affari Esteri spagnolo Arancha González Laya, ha recentemente pubblicato un rapporto sul futuro dell’Unione doganale che analizza, su richiesta della Commissione Europea, le sfide che le dogane dell’UE dovranno affrontare negli […]
Contratto di spedizione: nuova disciplina e nuovi limiti
Di Pietro Berlingieri|2022-05-01T20:52:45+02:001 Maggio 2022|
La nuova disciplina del contratto di spedizione prende forma grazie all’approvazione della Legge n. 233 del 29 dicembre 2021. La misura legislativa, contenuta nell’art. 30 bis del Decreto-legge n. 152/2021 approvato nella versione definitiva dalla Commissione Bilancio della Camera, si inserisce nell’ambito delle disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e nasce da un’importante iniziativa […]
Una nuova vita per “Il Doganalista”
Di Antonio Rossano|2022-05-01T19:15:13+02:0028 Febbraio 2022|
“Il Doganalista” la rivista edita dal Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, si prepara al passaggio dal mezzo cartaceo a quello digitale. È, per la professione dello spedizioniere doganale, un momento complesso e denso di dubbi, per quella tradizione, affezione e senso di appartenenza alla categoria che nel giornale si incarnano e che sono una parte importante della professione. In qualità […]
Corsie verdi e ritardi alle frontiere: il sistema eBT polacco
Di Danilo Desiderio|2022-05-01T19:15:04+02:0028 Febbraio 2022|
Durante la pandemia Covid, per ovviare alle interruzioni della catena di approvvigionamento causate dall’incremento dei controlli Covid sui conducenti degli automezzi per il trasporto delle merci, la Commissione europea ha sviluppato il sistema delle “corsie verdi”, ossia valichi di frontiera aperti a tutti i veicoli che trasportano merci, dove qualsiasi controllo o screening sanitario dovrebbe richiedere, in linea di principio, […]