IL DOGANALISTA 04/ 22

2022 – 04 Il Doganalista

Sfoglia “Il Doganalista” ! …o scarica il PDF

professione

Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere

Di |21 Agosto 2022|

In uno scenario internazionale fortemente condizionato da pandemia e da disastri climatici, da crisi irrisolte sul piano geopolitico – conflitto Russia/Ucraina, confine tra Polonia e Bielorussia, Afghanistan – e da shock economici, come quelli che hanno portato a interruzioni pesanti nelle catene globali del valore, ci saranno anche opportunità da cogliere per le imprese italiane e gli esperti del settore: i doganalisti.

Le imprese hanno bisogno di inventiva e di una visione ampia ed alta, più che di esattezza.

Le aziende del futuro dovranno attivare processi di ideazione e progettazione di nuovi prodotti, frutto di attività di ricerca e attenzione all’innovazione. Le attività di produzione, l’impegno per la qualità e il miglior utilizzo delle materie, lo sguardo fisso alla sostenibilità e al […]

primo piano

OMC: accesso alle statistiche e alle misure di commercio

Di |21 Agosto 2022|

L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha lanciato a fine maggio un nuovo portale dati che consente di accedere da un unico punto a un’ampia gamma di sistemi e banche dati che offrono statistiche commerciali e informazioni sulle misure commerciali di tutti i suoi membri, comprese le tariffe, misure sanitarie e fitosanitarie, le barriere non tariffarie e le regole di origine.

Sin dalla sua nascita, l’OMC ha visto progressivamente estendere […]

fisco

Obbligo di fatturazione elettronica

Di |21 Agosto 2022|

Con la Decisione di esecuzione n. 2021/2251/UE, l’Italia è stata autorizzata a prorogare fino al 31 dicembre 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato.

In considerazione dell’autorizzazione comunitaria, nell’ambito del decreto PNRR 2 (D.L. n. 36/2022) è stato riformulato l’art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 127/2015, abrogando l’esonero dell’obbligo di fatturazione elettronica per:

– i soggetti rientranti nel regime di vantaggio, di cui all’art. […]

filo diretto

Importazioni e-commerce: probabili incauti acquisti

Di |21 Agosto 2022|

Più passa il tempo e più vengono effettuati acquisti tramite e-commerce, moderno e comodo nuovo sistema per soddisfare i nostri desideri. E’ però opportuno ricordare che se questo tipo di acquisto avviene per via telematica da un Paese Terzo, si dovrà affrontare l’aspetto doganale, che in molti casi può essere determinante. Come è risaputo, per le importazioni, è dovuta l’iva e, se del caso, il dazio e, per questo motivo, è necessario informarsi prima di procedere all’ordine. Dal punto di vista fiscale, l’esenzione ai fini IVA è fissata su un valore intrinseco di 22 euro: per valore intrinseco si intende il valore della merce escluso il trasporto e le eventuali spese di assicurazione. Per i dazi all’importazione viene concessa un’esenzione per merci di valore non superiore a 150 euro. In […]

giurisprudenza

Valore doganale: i chiarimenti della Corte di Giustizia

Di |21 Agosto 2022|

È illegittima la rettifica del valore doganale se l’Ufficio viola i criteri stabiliti dalla normativa dell’Unione europea. È questo il principio ribadito da due recenti sentenze della Corte di Giustizia, che individuano i limiti che l’Agenzia delle dogane deve rispettare nella rideterminazione del valore in Dogana (sentenze 9 giugno 2022, C-599/20 e C-187/21).

Com’è noto, secondo la normativa UE, il criterio […]

Fallace indicazione del Made in: conseguenze penali e amministrative

Di |21 Agosto 2022|

L’indicazione del marchio “Italy” sui prodotti importati di origine estera costituisce un comportamento penalmente rilevante, punito dall’art. 517 del codice penale, rappresentando una falsa indicazione dell’origine delle merci, in grado di trarre in inganno i consumatori. Al contrario, la semplice apposizione di un nome italiano sui beni, in assenza di evidenti indicazioni sull’origine cinese, comporta esclusivamente una violazione amministrativa, punita […]

Obbligazione doganale: riflessi in materia di accise ed IVA

Di |21 Agosto 2022|

La Corte di giustizia dell’Unione europea è intervenuta con la sentenza C-489/20 del 7 aprile 2022 (ECLI:EU:C:2022:277) per risolvere una questione rilevante in materia di IVA all’importazione, nei casi in cui merce introdotta in modo irregolare nel territorio doganale dell’Unione sia oggetto di sequestro e successiva confisca. Ai sensi dell’art. 124, comma 1, lett. e), codice doganale dell’Unione (reg. (UE) […]

Olaf sull’origine dei prodotti: necessario certificato di origine

Di |21 Agosto 2022|

L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine dei prodotti importati sulla base di un’indagine a tavolino dell’Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da un regolare certificato rilasciato dall’Autorità estera competente. A stabilirlo è la sentenza 9 giugno 2022, n. 2422, con la quale la Commissione tributaria regionale di Milano ha precisato che, dal […]

Imbarcazioni da diporto non unionali procedure doganali e adempimenti

Di |21 Agosto 2022|

Con la circolare 27 maggio 2022, n. 20, l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli illustra la corretta disciplina che devono seguire i soggetti che introducono imbarcazioni da diporto non unionali in acque dell’Unione europea.

Tale circolare si è resa necessaria in considerazione delle esigenze di semplificazione operativa e riduzione degli oneri amministrativi nel settore economico della cantieristica nazionale interessato allo svolgimento […]

dogane

Ravvedimento operoso in dogana “active repentance” riduzione ad un nono del minimo edittale, anziché un quinto

Di |21 Agosto 2022|

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Cari colleghi, come è noto gli Stati membri dell’UE hanno la facoltà di disciplinare in maniera autonoma le sanzioni amministrative a condizione che le stesse siano effettive, proporzionate e dissuasive, secondo quanto previsto dall’art. 42 del Regolamento UE 952/2013. Per porre rimedio ai guasti prodotti dall’art. 303 del TULD, l’Italia ha modificato l’art. 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 prevedendo l’istituto del […]

Importazioni: nuovi modelli dichiarativi e adempimenti contabili

Di |21 Agosto 2022|

Con la Circolare 22/2022 del 6 giugno, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) ha fornito chiarimenti non solo in merito alla nuova “forma” delle bollette doganali, ma anche in relazione a diversi aspetti del nuovo “modello” dichiarativo nel contesto del processo di reingegnerizzazione di AIDA.

Tra le altre cose, è stato definitivamente chiarito che le “nuove” dichiarazioni H1-H5 e H7 sono identificate univocamente dal MRN (Master Reference Number), in […]

Nautica da diporto: operazioni di refit & repair

Di |21 Agosto 2022|

L’ADM ha dato avvio, fino al 31 dicembre 2022, ad una procedura sperimentale con evidenti benefici amministrativi ed economico-finanziari per gli attori della cantieristica da diporto.

Con la Circolare n. 20/2022 del 27 maggio 2022, Prot. 224622/RU, perseguendo l’obiettivo di ridurre gli oneri amministrativi per la cantieristica nazionale, dovuti soprattutto agli elevati importi da garantire per le lavorazioni svolte in regime di perfezionamento attivo, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha […]

Regolamenti di classifica: conseguenze pratiche

Di |21 Agosto 2022|

Premessa

La Commissione europea ha adottato, con sempre maggior frequenza, regolamenti di classifica finalizzati a garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata dell’Unione europea. Spesso, infatti, accade che società situate nello stesso ovvero in diversi Stati membri attribuiscano al medesimo bene differenti voci doganali, dando luogo a obbligazioni doganali non omogenee. In sede di sdoganamento, pertanto, un operatore economico potrebbe subire un trattamento daziario più oneroso rispetto a un suo concorrente […]

osservatorio

Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale

Di |30 Dicembre 2022|

Corte di Giustizia, Sezione VIII, sentenza 20/10/2022, causa C-542/21 – Pres. f.f. e Rel. Piçarra – «Microtikls» SIA c/ Valsts ieņēmumu dienests

Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voce 8517 – Sottovoci 8517 70 11 e 8517 70 19 – Antenne per apparecchi di routing

 

La sottovoce 8517 70 11 della tariffa doganale comune, nella versione modificata dal regolamento di esecuzione (UE) n. 927/2012 della Commissione, del 9 ottobre 2012, e dal regolamento di esecuzione (UE) n. 1001/2013 della Commissione, del 4 ottobre 2013, deve essere interpretata nel senso che essa non comprende le antenne per apparecchi di routing, che sono configurati per la comunicazione in reti locali (LAN) e/o in reti estese (WAN).

Tra il […]