IL DOGANALISTA 06/ 22

2022 – 06 Il Doganalista

Sfoglia “Il Doganalista” ! …o scarica il PDF

professione

Auguri

Di |30 Dicembre 2022|

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli spedizionieri doganali, i consiglieri, la segreteria, il direttore e la redazione porgono i migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo.

primo piano

TARIC aggiornata

Di |30 Dicembre 2022|

Le novità in vigore dal 1° Gennaio 2023 obbligano gli operatori economici a un compliance costante

Sin dal 1988 – anno di prima applicazione del Sistema Armonizzato (Harmonized System) – l’Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO) tiene le fila internazionali della codifica delle merci, provvedendo ad aggiornamenti con cadenza quinquennale che, negli stessi termini, vengono recepiti dai 212 Paesi aderenti. Il Sistema Armonizzato nasce per soddisfare l’esigenza di assegnare ad ogni tipo […]

fisco

Mi interrogo e rispondo

Di |30 Dicembre 2022|

  1. Primo quesito: Imbarco di provviste e/o dotazioni da parte di locatario titolare di altrettanti contratti di leasing. Chi non è proprietario delle dotazioni, può cederle alla “nave”?Qualora chi imbarca dotazioni non ne sia il proprietario, non può cederle alla nave.

    Il provveditore, titolare di un contratto di leasing, finanziario od operativo che sia, per poter imbarcare le dotazioni su una nave di terzi, deve ricevere una specifica autorizzazione dalla società […]

attualità

Ottavo round di sanzioni verso la Federazione Russa

Di |30 Dicembre 2022|

A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio scorso, l’Unione europea ha adottato molteplici misure sanzionatorie che – integrando le misure già adottate nel 2014 – limitano fortemente gli scambi commerciali con la Federazione Russa.

Il più recente intervento sanzionatorio è stato adottato dalle autorità europee per condannare fermamente i “referendum” di annessione, ritenuti illegali, indetti nelle regioni ucraine di Donetsk, Luhansk Kherson, […]

giurisprudenza

Contrabbando: confisca in caso di frode

Di |30 Dicembre 2022|

Cambia la disciplina del reato di contrabbando, per il quale è ora ammessa la confisca per equivalente. Il Legislatore ha intensificato le misure di prevenzione nelle ipotesi di contrabbando, stabilendo che, quando non sia possibile procedere alla confisca diretta sui beni importati, possono essere sottoposti a confisca, per un valore equivalente, somme di denaro, beni o altre utilità di cui […]

Export in Russia: responsabilità degli operatori

Di |30 Dicembre 2022|

Con alcuni comunicati stampa[1], l’Agenzia delle dogane ha reso pubblica l’intensa attività di controllo dalla stessa svolta sulle merci in esportazione verso la Russia, per verificare il rispetto dei divieti imposti dal Regolamento UE n. 833/2014. In esito alle verifiche effettuate, in particolare, la Dogana ha contestato le voci doganali dichiarate all’atto dell’esportazione verso la Russia, riqualificando la […]

Bangladesh: stop ai dubbi sull’origine dei prodotti tessili

Di |30 Dicembre 2022|

È illegittima la rettifica dell’origine dei prodotti tessili importati dal Bangladesh, in quanto tali beni non possono più considerarsi di origine “sospetta”. A stabilirlo è la Corte di giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, con la sentenza 24 novembre 2022, n. 366, la quale, richiamando un avviso agli operatori della Commissione europea, ha chiarito che non vi è […]

La Cassazione: nozione di IVA all’importazione come diritto di confine

Di |30 Dicembre 2022|

Con tre pronunce rilasciate nel corso del 2022 la Corte suprema di cassazione, sezione penale, torna sull’argomento della qualificazione dell’IVA all’importazione come «diritto di confine», rilevante ex art. 36 TULD ai fini della contestazione del reato di contrabbando di cui agli artt. 216, 282 e 292 TULD. Particolarmente rilevante è la pronuncia n. 4978 del 13 gennaio 2022, depositata l’11 […]

Autorizzazione allo stoccaggio di prodotti energetici

Di |30 Dicembre 2022|

Come noto, la legge di bilancio 2018 ha introdotto una serie di disposizioni finalizzate alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale e dei fenomeni fraudolenti in materia di pagamento dell’Iva nel campo dell’estrazione dei prodotti energetici dai depositi (articolo 1, commi da 945 a 959, legge 205 del 2017).

In particolare, l’articolo 1, commi da 945 a 959, della suddetta legge, […]

IVA non imponibilità

Di |30 Dicembre 2022|

Ai fini Iva, l’esportazione non può essere provata mediante documentazione di origine privata. Così ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 8 novembre 2022 n. 32771, che ha fornito chiarimenti in merito all’onere della prova relativo alle cessioni all’esportazione di merce dall’Italia verso un territorio extra-Ue.

La prova dell’esportazione è un argomento di estremo interesse per le imprese, principalmente […]

Rappresentanza doganale importatore non stabilito in UE

Di |30 Dicembre 2022|

L’importatore non stabilito nell’Unione europea può nominare esclusivamente un rappresentante doganale indiretto. Questo è quanto chiarito dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli con l’avviso 19 ottobre 2022, in risposta ad alcuni quesiti sorti dopo la pubblicazione della circolare 14 dicembre 2021, n. 40/2021.

Tale circolare aveva fornito alcune delucidazioni operative riguardo alle importazioni compiute da operatori economici non residenti o non […]

dogane

Armonizzazione dei regimi doganali

Di |30 Dicembre 2022|

Il D.L. 2 marzo 2012 n. 16, convertito con modificazioni con la legge 26 aprile 2012 n. 44, ha previsto un sostanziale aumento delle sanzioni previste dall’articolo 303 del TULD.

Nel merito l’art. 303 sanziona in via amministrativa “la dichiarazione risultata infedele per negligenza, ignoranza o grossolana malizia nella indicazione della quantità, qualità e valore delle merci” ipotesi cioè in cui il soggetto tenuto al pagamento dei diritti doganali indica erroneamente […]

Decreto Legislativo n. 157/2022

Di |30 Dicembre 2022|

Il D. Lgs. n.157/2022 adegua la normativa nazionale al Regolamento europeo 2019 / 1020 sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti, soggetti alla normativa di armonizzazione dell’UE (Allegato del Reg. 2019/1020).

L’obiettivo del Reg. 2019 / 1020 è garantire che nel “mercato dell’Unione siano disponibili soltanto prodotti conformi che soddisfano prescrizioni che offrono un livello elevato di protezione degli interessi pubblici, quali la salute e la sicurezza in generale, […]

Processo tributario nuove regole

Di |30 Dicembre 2022|

La legge n. 130 del 31 agosto 2022 contiene nuove disposizioni in materia di giustizia e processo tributario, alcune delle quali sono entrate in vigore a partire dal 16 settembre, altre, invece, entreranno in vigore nei prossimi mesi.

Dal 16 settembre 2022 sono entrate in vigore le seguenti novità:

  • le Commissioni tributarie provinciali e regionali diventano “Corti di giustizia di primo grado” e “Corti di giustizia di secondo grado”. La giurisdizione […]

filo diretto

Esportazioni: modifica Iva sui servizi di trasporto e dogana

Di |30 Dicembre 2022|

DECRETO LEGGE 21.102021 N. 146 – Art. 5 septies

Modifica all’articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972

 

  1. All’articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 26ottobre 1972, n. 633, dopo il secondo comma è aggiunto il seguente: «Le prestazioni di cui al primo comma, numero 2), non comprendono i servizi di trasporto resi a soggetti diversi dall’esportatore, dal titolare del regime di transito, dall’importatore, dal destinatario dei beni o dal prestatore dei servizi di cui al numero 4) del medesimo primo comma».
  2. Le disposizioni di cui al presente articolo hanno effetto dal 1°gennaio 2022. Sono fatti salvi i comportamenti adottati anteriormente a tale data in conformità alla sentenza della Corte  di  giustizia  dell’Unione europea del 29 giugno 2017, nella causa C-288/16).

 La magistratura dell’UE ha chiarito […]

osservatorio

Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale

Di |30 Dicembre 2022|

Corte di Giustizia, Sezione VIII, sentenza 20/10/2022, causa C-542/21 – Pres. f.f. e Rel. Piçarra – «Microtikls» SIA c/ Valsts ieņēmumu dienests

Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voce 8517 – Sottovoci 8517 70 11 e 8517 70 19 – Antenne per apparecchi di routing

 

La sottovoce 8517 70 11 della tariffa doganale comune, nella versione modificata dal regolamento di esecuzione (UE) n. 927/2012 della Commissione, del 9 ottobre 2012, e dal regolamento di esecuzione (UE) n. 1001/2013 della Commissione, del 4 ottobre 2013, deve essere interpretata nel senso che essa non comprende le antenne per apparecchi di routing, che sono configurati per la comunicazione in reti locali (LAN) e/o in reti estese (WAN).

Tra il […]