dogane
S.U.DO.CO Sportello Unico Doganale e dei controlli S.U.DO.CO
Di Gianluca Sigismondi|2023-03-16T11:25:44+01:0016 Marzo 2023|
Di Gianluca Sigismondi e Erica Fumagalli
Nel contesto della digitalizzazione dei processi doganali, ha avuto inizio lo scorso 8 novembre 2022 presso le aree del porto e del retroporto della Spezia (individuato quale “caso pilota”) la sperimentazione operativa del primo modulo “Gestione Controlli” dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli (S.U.DO.CO.). Il progetto si pone l’obiettivo di attuare, per via telematica, […]
Armonizzazione dei regimi doganali
Di Giovanni De Mari|2022-12-30T16:26:45+01:0030 Dicembre 2022|
Il D.L. 2 marzo 2012 n. 16, convertito con modificazioni con la legge 26 aprile 2012 n. 44, ha previsto un sostanziale aumento delle sanzioni previste dall’articolo 303 del TULD.
Nel merito l’art. 303 sanziona in via amministrativa “la dichiarazione risultata infedele per negligenza, ignoranza o grossolana malizia nella indicazione della quantità, qualità e valore delle merci” ipotesi cioè in cui […]
Decreto Legislativo n. 157/2022
Di Domenico De Crescenzo|2022-12-30T16:14:50+01:0030 Dicembre 2022|
Il D. Lgs. n.157/2022 adegua la normativa nazionale al Regolamento europeo 2019 / 1020 sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti, soggetti alla normativa di armonizzazione dell’UE (Allegato del Reg. 2019/1020).
L’obiettivo del Reg. 2019 / 1020 è garantire che nel “mercato dell’Unione siano disponibili soltanto prodotti conformi che soddisfano prescrizioni che offrono un livello elevato di protezione degli […]
Processo tributario nuove regole
Di Domenico Ventresca|2022-12-30T16:09:24+01:0030 Dicembre 2022|
La legge n. 130 del 31 agosto 2022 contiene nuove disposizioni in materia di giustizia e processo tributario, alcune delle quali sono entrate in vigore a partire dal 16 settembre, altre, invece, entreranno in vigore nei prossimi mesi.
Dal 16 settembre 2022 sono entrate in vigore le seguenti novità:
- le Commissioni tributarie provinciali e regionali diventano “Corti di giustizia di primo […]
Dogane, accise e la giurisprudenza recente della Corte di cassazione
Di Piero Bellante|2022-11-03T15:43:02+01:003 Novembre 2022|
In poco più di un mese, dal 16 giugno 2022 al 27 luglio 2022, la Corte Suprema di Cassazione è intervenuta nella materia doganale e delle accise con due sentenze ed un’ordinanza interlocutoria. Questi provvedimenti sono destinati a stabilizzare la giurisprudenza di merito per alcuni anni a venire su alcuni temi importanti e delicati. L’ultimo provvedimento in ordine di tempo […]
Trasporti internazionali nuova disciplina
Di Lorenzo Ugolini|2022-11-03T16:07:00+01:003 Novembre 2022|
- Premessa
Nell’ultimo anno la disciplina Iva dei trasporti internazionali è stata oggetto di particolare attenzione, in quanto, a partire dal 1° gennaio 2022, non più tutte le prestazioni rientrano nell’ambito della non imponibilità. Occorre, pertanto, valutare accuratamente se i servizi possono effettivamente beneficiare dell’agevolazione, avendo sempre riguardo ai requisiti oggettivi e soggettivi delle operazioni.
Nell’ordinamento italiano, come noto, le disposizioni di […]
AIDA Reingegnerizzazione per l’export e i transiti
Di Francesco Tonini|2022-11-03T15:36:45+01:003 Novembre 2022|
Nuove procedure e nuove opportunità: tra sdoganamento centralizzato e dogana in-house
Nella visione del Legislatore unionale secondo cui tutti gli scambi di informazioni, quali dichiarazioni, richieste o decisioni, tra autorità doganali nonché tra operatori economici ed autorità doganali, e l’archiviazione di tali informazioni richiesti dalla normativa doganale debbano essere effettuati mediante procedimenti informatici, nel progetto di reingegnerizzazione di AIDA, già in […]
Ravvedimento operoso in dogana “active repentance” riduzione ad un nono del minimo edittale, anziché un quinto
Di Tauro Stella|2022-08-21T17:32:23+02:0021 Agosto 2022|
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Cari colleghi, come è noto gli Stati membri dell’UE hanno la facoltà di disciplinare in maniera autonoma le sanzioni amministrative a condizione che le stesse siano effettive, proporzionate e dissuasive, secondo quanto previsto dall’art. 42 del Regolamento UE 952/2013. Per porre rimedio ai guasti prodotti dall’art. 303 del TULD, l’Italia ha modificato l’art. 13 del
Importazioni: nuovi modelli dichiarativi e adempimenti contabili
Di Francesco Tonini|2022-08-21T17:20:56+02:0021 Agosto 2022|
Con la Circolare 22/2022 del 6 giugno, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) ha fornito chiarimenti non solo in merito alla nuova “forma” delle bollette doganali, ma anche in relazione a diversi aspetti del nuovo “modello” dichiarativo nel contesto del processo di reingegnerizzazione di AIDA.
Tra le altre cose, è stato definitivamente chiarito che le “nuove” dichiarazioni H1-H5 e […]
Nautica da diporto: operazioni di refit & repair
Di Francesco Tonini|2022-08-21T17:17:41+02:0021 Agosto 2022|
L’ADM ha dato avvio, fino al 31 dicembre 2022, ad una procedura sperimentale con evidenti benefici amministrativi ed economico-finanziari per gli attori della cantieristica da diporto.
Con la Circolare n. 20/2022 del 27 maggio 2022, Prot. 224622/RU, perseguendo l’obiettivo di ridurre gli oneri amministrativi per la cantieristica nazionale, dovuti soprattutto agli elevati importi da garantire per le lavorazioni svolte in regime […]
Regolamenti di classifica: conseguenze pratiche
Di Lorenzo Ugolini|2022-08-21T17:15:05+02:0021 Agosto 2022|
Premessa
La Commissione europea ha adottato, con sempre maggior frequenza, regolamenti di classifica finalizzati a garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata dell’Unione europea. Spesso, infatti, accade che società situate nello stesso ovvero in diversi Stati membri attribuiscano al medesimo bene differenti voci doganali, dando luogo a obbligazioni doganali non omogenee. In sede di sdoganamento, pertanto, un operatore economico potrebbe subire […]
Quando si estingue l’obbligazione doganale
Di Piero Bellante|2022-07-07T12:27:37+02:007 Luglio 2022|
Una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (C-489-20 del 7 aprile 2022) interviene sul tema dell’estinzione dell’obbligazione tributaria di merce immessa in consumo nel territorio doganale dell’Unione europea e successivamente oggetto di sequestro finalizzato alla confisca. I giudici distinguono tra dazi, accise e IVA all’importazione. Il tema è articolato; prima di esaminare le conclusioni cui è giunta la […]
Ruolo del Doganalista tra esonero ed estinzione dell’obbligazione doganale
Di Mauro Lopizzo|2022-05-01T19:58:48+02:001 Maggio 2022|
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e dinamico la conoscenza del diritto doganale ha acquisito una crescente centralità per le imprese, i professionisti del settore (doganalisti, esperti di commercio internazionale) per rafforzare i profili di sicurezza, supportare le aziende con strategie e strumenti di crescita del business e governare: l’incertezza, la conoscenza, i cambiamenti.
Presupposto impositivo nel CDU e […]
L’inestensibilità temporale dei report dell’OLAF
Di Michele Ippolito|2022-05-01T19:56:42+02:001 Maggio 2022|
Come noto, l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) è stato istituito dalla Commissione europea con l’obiettivo di contrastare le frodi e le altre attività illecite lesive degli interessi finanziari dell’Unione europea ([1]).
Secondo il consolidato orientamento della Cassazione ([2]), in tema di tributi doganali, gli accertamenti compiuti dall’OLAF assumono piena valenza probatoria ([3]) nei […]
Reg. UE n. 608/2013 merce contraffatta nuove sanzioni
Di Piero Bellante|2022-05-01T19:52:32+02:001 Maggio 2022|
La legge 23 dicembre 2021, n. 238, nota anche come Legge europea 2019-2020, contiene le disposizioni che sono state adottate, da ultimo, per «l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea». L’art. 22 della legge n. 238/2021 ha introdotto una importante modifica al decreto legge 14 marzo 2005, n. 35, conv. con mod. in legge 14 maggio 2005 n. 80, […]