Provviste e dotazioni di bordo una storia infinita
Richiesta di chiarimenti per la corretta prassi da adottare nel caso di imbarco di dotazioni di bordo scortate da T1- La dogana di xxx, richiede preliminare importazione della merce e poi la presentazione di una dichiarazione di esportazione.
Un armatore chiede se oggi, alla luce delle disposizioni di cui all’art. 74 del D.Lgs […]

Maurizio Macera
Doganalista presso Macera e Maltinti
Accise e imposta di consumo: l’importanza nei modelli “231”
La modifica dell’articolo 25-sexiesdecies del Decreto Legislativo n. 231/2001, introdotta dal Decreto Legislativo n. 141/2024 ed entrata in vigore il 4 ottobre 2024, ha integrato le accise tra le tematiche rilevanti per la gestione dei modelli organizzativi ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001. Tale intervento ha comportato anche una modifica al Decreto […]
Consultant, Global Trade Advisory, Excise duties & Customs presso STS Deloitte
Riflessioni sulla qualifica di soggetti obbligati accreditati (SOAC-AG 237)
La legge 9 agosto 2023, n. 111, recante la delega al Governo per la riforma fiscale, detta i principi e i criteri direttivi anche per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi.
Con l’articolo 1, comma 1, lettera a) si provvede […]
Istituzioni e politica doganale nella Roma antica
… a proposito di dazi …
Roma è nata per esigenze doganali: il Campidoglio, primo nucleo abitato, dominava l’Isola Tiberina che rappresentava il guado più agevole per il superamento del Tevere da parte dei mercanti nord-sud; questa linea di traffico si incrociava con i battelli che risalivano il Tevere. Quale luogo migliore per […]