IL DOGANALISTA 02/ 23

2023 – 02 Il Doganalista

L’angolo rosa 

“Mutatis Mutandis”

9 Maggio 2023|0 Comments

Di Claudia Composta e Silvia Taroni

C: “Mutatis mutandis”, ablativo assoluto traducibile con “fatti i debiti mutamenti”, altro non è che una locuzione latina utilizzata per paragonare due situazioni che a prima vista possono sembrare diverse ma che condividono alcuni fondamentali elementi di base.

Per i Giuristi si tratta di una formulazione […]

Sfoglia “Il Doganalista” ! …o scarica il PDF

editoriale

Insediamento Consiglio Nazionale

Di |9 Maggio 2023|

Si insedia il nuovo Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali. Il 14 Aprile 2023 si è svolta la riunione di insediamento del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali eletto il 18 Marzo 2023.

È stato nominato Presidente […]

primo piano

Circolazione internazionale dei beni artistici

Di |9 Maggio 2023|

Di: Gianluca Sigismondi e Matteo Rumor

Nell’ambito della movimentazione internazionale dei beni d’arte, come noto, gli oggetti d’arte, da collezione e d’antichità sono soggetti ad un trattamento tariffario preferenziale che prevede, nel caso di importazioni in UE da Paesi extra-UE, l’esenzione dal dazio. Questo regime tariffario, che coinvolge tutti i beni […]

filo diretto

Importazioni prospetto di riepilogo ai fini contabili

Di |9 Maggio 2023|

Al fine di consentire agli operatori economici di assolvere agli obblighi di natura contabile e fiscale previsti dalla normativa IVA connessi alla registrazione delle “bollette” di importazione e quindi consentire ai medesimi di esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA pagata all’importazione, l’Agenzia contestualmente allo svincolo delle merci, mette a disposizione […]

dogane

La circolare ADM 11/2023 e la condizione nazionale

Di |9 Maggio 2023|

Lo scorso 11 marzo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha diramato la circolare n. 11/2023 con cui ha ritenuto necessario fare il punto della situazione a livello nazionale circa l’istituto dell’Informazione Tariffaria Vincolante (ITV) presente nel nostro ordinamento dal oltre trent’anni e normato da ultimo nel Codice Doganale […]

professione

AnaspeDoganaGiovani

Di |9 Maggio 2023|

Storica due-giorni fra debutto di AnaspeDoganaGiovani ed evento formativo Anasped

È appena calato il sipario e si sono spenti i riflettori su una due-giorni memorabile per la nostra categoria. Siamo a Trieste, città natale della Federazione Nazionale Spedizionieri Doganali e della sua recente versione Giovani¹. È il fine settimana del 24 e 25 marzo 2023 e l’incantevole cornice dell’Hotel Savoia Excelsior […]

Cosa c’è dietro un “semplice click”?

Di |9 Maggio 2023|

Scambio di informazioni fra aziende ed autorità: gli strumenti cambiano, ma collaborazione, accuratezza, veridicità e pianificazione restano

Il primo ad intervenire alla tavola rotonda è l’Avvocato Piero Bellante di LegalAssociati Verona e il suo discorso è volto a tracciare il perimetro del tema della giornata dal punto di vista normativo, focalizzando l’attenzione sulla transizione dell’informazione dall’azienda all’autorità doganale, attraverso il ruolo […]

Digital Transformation: tra tecnologia, logistica e interoperabilità

Di |9 Maggio 2023|

Cosa s’intende per digitalizzazione e quali iniziative sta portando avanti ADM?

Il convegno organizzato da Anasped è stata l’occasione per fare il punto della situazione sul percorso di Digital Transformation avviato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in collaborazione con tutti gli stakeholders del settore. Digitalizzare che, si tenga presente, non può e non deve essere inteso come mero passaggio dei […]

Cybersecurity: proteggere i contenuti digitali

Di |9 Maggio 2023|

Di: Mario Piras e Giuliana Indaco

Cosa s’intende per digitalizzazione e quali iniziative sta portando avanti ADM? insieme delle attività necessarie per proteggere la rete e i sistemi informativi

Tra gli argomenti trattati di fondamentale importanza è quello inerente alla Cybersecurity. Purtroppo, ad oggi, vi è poca attenzione circa questo indispensabile anello della catena che riguarda la digitalizzazione dei dati. Tutto quello […]

Quale futuro per il Doganalista in un mondo “paperless”?

Di |9 Maggio 2023|

Creatività, gemellaggio fra junior & senior e non solo

L’evento si conclude con l’intervento di Enrico Perticone, Doganalista e professore di merceologia doganale. Ispirato dalla presenza dei molti giovani presenti in sala, fa una entrata d’effetto, sulle note di Bruce Springsteen con sottofondo ed immagini della ballata “The Ghost Of Tom Joad”.

Racconta che Tom Joad è il protagonista del romanzo “The […]

giurisprudenza

Stop alla responsabilità dello spedizioniere doganale per i dazi

Di |9 Maggio 2023|

Il rappresentante doganale indiretto non è responsabile, in solido con l’importatore, dei dazi, dell’Iva e delle sanzioni contestate, se ha operato con la massima diligenza. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia di primo grado di Bari, con la sentenza 20 dicembre 2022, n. 2850, la quale ha confermato i confini della responsabilità del rappresentante doganale, escludendo una […]

No sanzioni per l’intermediario commerciale di prodotti AEE

Di |9 Maggio 2023|

Il grossista o il trader che si occupa della mera intermediazione tra fornitori e rivenditori finali di prodotti AEE non deve essere sanzionato nel caso in cui i beni siano privi delle necessarie indicazioni per il consumatore. È quanto si legge in un provvedimento di archiviazione emesso dalla Camera di Commercio di Genova, ufficio sanzioni e ricorsi amministrativi del 23 […]

Le “parti” ai fini della classificazione doganale

Di |9 Maggio 2023|

Di Valeria Baldi e Lucilla Raffetto

Premessa

Con sentenza 6 febbraio 2023, n. 3532, la Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini della classificazione doganale, per poter qualificare un prodotto come “parte” di un bene principale, è necessario che esso risulti indispensabile per il suo funzionamento; in assenza di tale presupposto, il prodotto deve essere classificato secondo le regole generali, con […]

Procura europea e domestica poteri a confronto

Di |9 Maggio 2023|

Alla Procura europea devono essere riconosciuti i medesimi poteri attribuiti alla procura nazionale. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione con la sentenza 1° marzo 2023, n. 8963.

Com’è noto, la Procura europea è un organismo indipendente operativo dal 1° giugno 2021. Ideato nel 2017 (Reg. UE 2017/1939) al fine di perseguire, davanti ai Tribunali degli Stati membri, i reati che […]

Definizione agevolata chiarimenti sul 303 Tuld

Di |9 Maggio 2023|

Al via la definizione agevolata dei contenziosi doganali: entro il 30 settembre 2023 è possibile chiudere le liti che hanno a oggetto dazi doganali, Iva all’importazione e sanzioni doganali. A stabilirlo è la circolare dell’Agenzia delle dogane 14 marzo 2023, n. 9. Tale importante documento di prassi (nella versione aggiornata) fornisce anche alcuni importanti chiarimenti in merito alla possibilità di […]