IL DOGANALISTA 01 / 22

Sfoglia “Il Doganalista” !

2022 – 01 Il Doganalista

…o scarica il PDF

professione

Digitalizzazione, resilienza, sostenibilità

Di |28 Febbraio 2022|

Fateci caso, se ci chiedessero di assegnare la palma alle parole più gettonate nell’attuale dibattito economico, sociale e culturale, con molta probabilità digitalizzazione, resilienza e sostenibilità conquisterebbero un posto nella nostra top five.

Quale che sia l’ambito di confronto, che si tratti di pubblico o privato, non v’è progetto di sviluppo o prospettiva di trasformazione che non fondi su tre premesse costanti: digitalizzazione dei processi e dematerializzazione documentale, resilienza intesa come auspicio ad affrontare positivamente il cambiamento uscendone rafforzati, sostenibilità del programma, in termini tanto ambientali quanto economici.

Nel solco di questa linea di tendenza tipica dei nostri tempi Il Doganalista non si sottrae alla sfida e presto si trasformerà in formato completamente digitale. Beninteso non lo farà per assecondare una moda […]

fisco

Da quando esiste il mondo esiste la dogana

Di |28 Febbraio 2022|

Il suo funzionamento, in nuce, è rimasto identico nel tempo.

Sì. Sono intervenute modifiche necessarie, ma nelle sue manifestazioni meno importanti, quali la trasmissione elettronica del fascicolo, o la recente digitalizzazione.

Ma la sostanza no!

La Dogana è dogana e resterà sempre tale.

Chi volesse accertarsene lo può fare leggendo il Regolamento del 1896, […]

primo piano

Una nuova vita per “Il Doganalista”

Di |28 Febbraio 2022|

“Il Doganalista” la rivista edita dal Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, si prepara al passaggio dal mezzo cartaceo a quello digitale. È, per la professione dello spedizioniere doganale, un momento complesso e denso di dubbi, per quella tradizione, affezione e senso di appartenenza alla categoria che nel giornale si incarnano e che sono una parte importante della professione. In qualità di consulente ed esperto di comunicazione, si evidenziano gli aspetti […]

Corsie verdi e ritardi alle frontiere: il sistema eBT polacco

Di |28 Febbraio 2022|

Durante la pandemia Covid, per ovviare alle interruzioni della catena di approvvigionamento causate dall’incremento dei controlli Covid sui conducenti degli automezzi per il trasporto delle merci, la Commissione europea ha sviluppato il sistema delle “corsie verdi”, ossia valichi di frontiera aperti a tutti i veicoli che trasportano merci, dove qualsiasi controllo o screening sanitario dovrebbe richiedere, in linea di principio, non più di 15 minuti.

 

Gli Stati membri sono stati di […]

professione

Programma formazione anno 2022

Di |28 Febbraio 2022|

Lo scenario dinamico e asimmetrico del commercio internazionale richiede un professionista baricentrico, con competenze trasversali, che sappia intercettare la diagonale del processo d’internazionalizzazione.

L’architettura del percorso formativo 2022, ambiziosa, con forti motivazioni di crescita verso le next generation, sarà connotata da tematiche dinamiche, mutabili, adattabili e asimmetriche, per adeguare la qualifica del doganalista ed il background culturale alle esigenze del mercato.

Saranno previsti percorsi didattici, attività seminariali, […]

speciale europa

Un’Europa pronta per l’era digitale

Di |28 Febbraio 2022|

La tecnologia digitale sta cambiando la vita delle persone. La strategia digitale dell’UE mira a fare sì che tale trasformazione vada a beneficio dei cittadini e delle imprese e a fare di questo decennio il “decennio digitale” europeo. L’Europa deve ora rafforzare la propria sovranità digitale e fissare norme, anziché seguire quelle di altri paesi, incentrandosi chiaramente sui dati, la tecnologia e le infrastrutture.

Il 9 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato una visione e prospettive per la trasformazione digitale dell’Europa entro il 2030. La Commissione propone una bussola digitale per il decennio digitale dell’UE che si sviluppa intorno a quattro punti cardinali.

Competenze

Specialisti delle TIC: 20 milioni + convergenza di genere.

Competenze digitali di base: min. 80% della popolazione.

Infrastrutture digitali sicure […]

giurisprudenza

dogane

Valore in dogana e banche dati

Di |28 Febbraio 2022|

Nel complesso e articolato sistema di regole relative alla determinazione del valore in dogana una particolare attenzione va prestata, per le potenziali implicazioni sul piano della rettifica delle dichiarazioni doganali, all’art. 140 del regolamento di esecuzione (Regolamento UE 2015/2447) secondo […]

Trasporti internazionali: adeguata la normativa interna

Di |28 Febbraio 2022|

Dal 1° gennaio 2022 diventano imponibili ai fini Iva i servizi di trasporto affidati dai vettori principali ai sub-vettori, ancorché eseguiti nell’ambito di operazioni internazionali.

L’art. 9, primo comma, n. 2, del d.p.r. 633/72 stabilisce che non sono imponibili i trasporti […]

osservatorio

Giurisprudenza unionale e nazionale

Di |28 Febbraio 2022|

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, sentenza 18/10/2021, n. 28582 – Pres. Bruschetta, Rel. Catallozzi – Agenzia Dogane c/ XY

Doganalista agente in rappresentanza diretta – Responsabilità solidale per l’obbligazione doganale – Sussistenza – Condizioni – Onere della prova – Grava sull’Agenzia delle Dogane

Il doganalista che opera come rappresentante diretto dell’importatore non è obbligato, in solido con quest’ultimo, al pagamento dei dazi […]

filo diretto

Ex-Works una resa da non utilizzare

Di |28 Febbraio 2022|

La Dottoressa Silvia Moretto, presidente di Fedespedi (federazione nazionale degli spedizionieri) ha comunicato, in un recente articolo, che in Italia il 73% dell’export, viene venduto Ex-Works in analitico le imprese del Veneto del 91% mentre le imprese dell’Emilia Romagna sono quelle che le utilizzano meno (58%) di conseguenza, prendendo spunto da un articolo del collega e maestro in materia, Prof. […]