Andrea Toscano

Andrea Toscano

Fondatore e pioniere della materia doganale in ambito nazionale. Fondatore nel 1981 dello Studio Toscano srl. Membro degli esperti in Commissione EU a Bruxelles, consulente in varie sedi Confindustriali e docente delle migliori scuole di formazione. Membro del Gruppo Esperti Legislazione Doganale di Confindustria Roma. Autore di svariate pubblicazioni specialistiche in materia doganale. Iscritto all'albo dei giornalisti ha collaborato con Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, Il Doganalista.

Pensiamo al futuro del “made in Italy”

Il Governo ha pensato, a seguito dei successi ottenuti con il “Made in Italy“, di istituire un corso liceale inerente alla materia. Infatti è stato presentato al Senato un disegno legge sulla formazione, riservato ai nostri giovani, inerente al “made in Italy“. Il citato disegno è riservato alle scuole superiori, sperando poi in un completamento in materia frequentando l’Università. Per il primo biennio. Verranno insegnate le seguenti materie: lingua e letteratura italiana; lingua e cultura straniera; storia dell'arte; matematica; informatica; scienze naturali; fisica; scienze motorie e sportive; storia e geografia;  diritto ed economia politica;  religione cattolica o attività alternative. [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-25T14:57:36+02:0022 Agosto 2023|filo diretto 2023 - 04|

INCOTERMS corretto termine commerciale di vendita

Le Regole Incoterms® – International Commercial TERMS – sono termini contrattuali, codificati dalla Camera di Commercio Internazionale, che identificano in maniera chiara la ripartizione tra venditore e compratore delle obbligazioni, dei rischi e delle spese connesse alla consegna della merce. La scelta dell’Incoterm, con il nolo prepagato fino al luogo convenuto con il destinatario è di estrema importanza e permette di identificare la responsabilità del mittente o del destinatario. Utilizzando il termine CPT - Carriage Paid To -   il mittente deve stipulare un contratto di trasporto con un vettore sopportando le relative spese. “Trasporto Pagato fino a” significa che il venditore [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-21T12:52:08+02:0013 Luglio 2023|filo diretto 2023 - 03|

Importazioni prospetto di riepilogo ai fini contabili

Al fine di consentire agli operatori economici di assolvere agli obblighi di natura contabile e fiscale previsti dalla normativa IVA connessi alla registrazione delle "bollette" di importazione e quindi consentire ai medesimi di esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA pagata all'importazione, l'Agenzia contestualmente allo svincolo delle merci, mette a disposizione un Prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale, il cui modello è stato condiviso con l'Agenzia delle entrate e definito con la Determinazione Direttoriale prot. 234367 del 03 giugno 2022, che riporta in particolare i dati relativi al pagamento dei diritti doganali (dazio, IVA e altri tributi), [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-25T14:55:52+02:009 Maggio 2023|filo diretto 2023 - 02|

Dichiarazione d’intento verifica anti frode

Purtroppo oltre allo sviluppo normale delle operazioni con l’estero si sono sviluppate anche le frodi in materia. L’ultima riguarda l’emissione falsa o impropria delle dichiarazioni di intento al fine di evitare il versamento dell’iva. La normativa in materia prevede la possibilità di rilasciare al fornitore una dichiarazione denominata “di intento“ che il cessionario può emettere se supera  Il 10% del suo volume d'affari che deve provenire da vendite effettuate all'estero (sia nella Comunità Europea che al di fuori). Per le operazioni da effettuare a partire dal 1° gennaio 2020, gli esportatori abituali che intendono acquistare o importare senza applicazione [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-26T12:39:46+02:0016 Marzo 2023|filo diretto 2023 - 01|

Esportazioni: modifica Iva sui servizi di trasporto e dogana

DECRETO LEGGE 21.102021 N. 146 - Art. 5 septies Modifica all'articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972   All'articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 26ottobre 1972, n. 633, dopo il secondo comma è aggiunto il seguente: «Le prestazioni di cui al primo comma, numero 2), non comprendono i servizi di trasporto resi a soggetti diversi dall'esportatore, dal titolare del regime di transito, dall'importatore, dal destinatario dei beni o dal prestatore dei servizi di cui al numero 4) del medesimo primo comma». Le disposizioni di cui al presente articolo hanno effetto dal 1°gennaio [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-26T12:49:07+02:0030 Dicembre 2022|filo diretto 2022 - 06|

Compilazione modelli Intrastat-origine

Fino allo scorso anno gli operatori con vendite esclusivamente verso paesi comunitari non si sono preoccupati dell’origine dei propri beni venduti, perciò non sono al corrente delle relative regole comunitarie. POICHE’ ORA LA COMPILAZIONE DEL MODELLO INTRASTAT PREVEDE DI INDICARE L’ORIGINE DEI BENI (1), ritengo p opportuno fornire alcune informazioni. Considerando che la materia è particolarmente complessa, cercherò di essere il più chiaro possibile, ricordando i principali elementi dettati dall’Unione Europea e conseguentemente dalle Dogane Italiane. Le merci interamente ottenute in un unico paese o territorio sono considerate originarie di tale paese o territorio, quindi per i beni commercializzati [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-27T12:52:44+02:003 Novembre 2022|filo diretto 2022 - 05|

Importazioni e-commerce: probabili incauti acquisti

Più passa il tempo e più vengono effettuati acquisti tramite e-commerce, moderno e comodo nuovo sistema per soddisfare i nostri desideri. E’ però opportuno ricordare che se questo tipo di acquisto avviene per via telematica da un Paese Terzo, si dovrà affrontare l’aspetto doganale, che in molti casi può essere determinante. Come è risaputo, per le importazioni, è dovuta l’iva e, se del caso, il dazio e, per questo motivo, è necessario informarsi prima di procedere all’ordine. Dal punto di vista fiscale, l'esenzione ai fini IVA è fissata su un valore intrinseco di 22 euro: per valore intrinseco si [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-27T13:04:33+02:0021 Agosto 2022|filo diretto 2022 - 04|

Merce resa EXW: cessioni intracomunitarie non imponibili

Prova dell’invio dei beni in altro Stato UE   La Corte di Cassazione con Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41532 ha rigettato il ricorso attivato dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una azienda pugliese per la mancanza della prova dell’avvenuta consegna delle merci ad un cessionario. Come è noto, infatti, le diposizioni  prevedono che al fine di poter considerare non imponibile iva devono essere rispettate tre regole : cessione a titolo oneroso – scambio tra due soggetti iva e prova di consegna delle merci in altro paese comunitario e per quest’ultimo requisito i nostri operatori hanno sempre trovato difficoltà [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-27T13:23:59+02:007 Luglio 2022|filo diretto 2022 - 02|

Non si emette fattura Pro-forma ma Lista Valorizzata

Esportazione definitiva senza trasferimento del diritto di proprietà Alla luce dei regolamenti comunitari, non sussiste alcun obbligo di ricorrere al regime del perfezionamento passivo, che costituisce un'agevolazione per il richiedente, Con Risposta ad un  interpello (n. 855/2021). L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, poiché l’operazione di esportazione senza trasferimento del diritto di proprietà in alternativa al regime del perfezionamento passivo, che consente di esportare temporaneamente merci unionali fuori dal territorio doganale UE per sottoporle a trasformazione e reimportare, i prodotti compensatori in esonero totale/parziale dei dazi all’importazione, gli operatori economici possono ricorrere al regime di esportazione definitiva, senza passaggio [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-28T09:21:54+02:001 Maggio 2022|filo diretto 2022 - 02|

Ex-Works una resa da non utilizzare

La Dottoressa Silvia Moretto, presidente di Fedespedi (federazione nazionale degli spedizionieri) ha comunicato, in un recente articolo, che in Italia il 73% dell’export, viene venduto Ex-Works in analitico le imprese del Veneto del 91% mentre le imprese dell’Emilia Romagna sono quelle che le utilizzano meno (58%) di conseguenza, prendendo spunto da un articolo del collega e maestro in materia, Prof. Maurizio Favero, torno sull’argomento della resa delle merci, argomento decisamente delicato. Le aziende infatti, per non volersi accollare le spese e gli oneri del trasporto tendono e vendere le proprie merci con la resa più amata dagli italiani EXW [...]

Di Andrea Toscano|2023-09-05T14:36:56+02:0028 Febbraio 2022|filo diretto 2022 – 01|
Torna in cima