IL DOGANALISTA 03 / 22

2022 – 03 Il Doganalista

Sfoglia “Il Doganalista” ! …o scarica il PDF

editoriale

Da Enrico…

Di |6 Luglio 2022|

L’avventura digitale del doganalista è dunque partita.

Come era nelle speranze di tutti noi la nuova veste editoriale sta decollando con i migliori auspici e le reazioni del web paiono assai incoraggianti. Un rinnovato e forte grazie! a tutti quelli che ci hanno creduto sin dall’inizio, dallo straordinario staff editoriale, al Direttore Giuliano Ceccardi, ai componenti del CNSD.

Avevo annunciato nell’editoriale di febbraio che per una singolare convergenza astrale l’ingresso nel mondo digitale della nostra storica rivista avrebbe coinciso con l’implementazione dei nuovi flussi digitali di tipo H: questa ideale concomitanza di intenti qualcosa deve pur significare.

La nostra dimensione professionale ci proietta inevitabilmente verso scenari disegnati da un contesto lavorativo altamente digitalizzato. Certo, la mission resta la medesima, l’attuale situazione internazionale e geopolitica rafforza altresì la necessità […]

…a Paolo

Di |6 Luglio 2022|

Carissimi colleghi,

come ormai tutti saprete il presidente Enrico Perticone ha deciso di rassegnare le proprie dimissioni dalla carica per motivi personali e il consiglio ha scelto di affidare a me questa non facile incombenza.

Le dimissioni di Enrico sono state una grande perdita per la nostra professione non solo per il prestigio e la stima di cui gode, ma soprattutto per la sua capacità non comune di avere una visione di ogni aspetto dei problemi che il Consiglio Nazionale ha dovuto affrontare.

Non nascondo che ho avuto molte esitazioni ad accettare per una serie di motivi tra cui scarsa propensione a ricoprire cariche, età non più verde ed eredità molto difficile, infine con un misto di senso di responsabilità e incoscienza ho […]

primo piano

Non arrendersi mai… una nuova sfida per la professione

Di |6 Luglio 2022|

Nel corso degli anni abbiamo più volte manifestato l’opinione che la nostra professione, inizialmente concepita per l’esercizio della rappresentanza in dogana del proprietario delle merci, dovesse necessariamente indirizzarsi verso la prestazione di consulenza doganale, fiscale, nonché in tutte le materie connesse al commercio internazionale.

Verso la fine del secondo millennio furono infatti realizzati numerosi eventi per garantire agli iscritti all’Albo una formazione secondo questi indirizzi.

Le prime sensazioni, le definiremmo intuizioni, acquisivano sempre più […]

Shopping doganale, contraddizioni dell’EUCU

Di |6 Luglio 2022|

Il Wise Persons Group (WPG), un gruppo indipendente di riflessione di alto livello composto da rappresentanti del mondo della politica, dell’industria, del commercio ed accademico presieduto dall’ex Ministro degli Affari Esteri spagnolo Arancha González Laya, ha recentemente pubblicato un rapporto sul futuro dell’Unione doganale che analizza, su richiesta della Commissione Europea, le sfide che le dogane dell’UE dovranno affrontare negli anni a venire, con le regole, procedure e modelli di governance attualmente […]

convegni

Il ruolo degli Spedizionieri Doganali – Ravenna, 21 maggio

Di |7 Luglio 2022|

Dalla relazione di Lorenzo Ugolini “la figura del Doganalista tra innovazioni e semplificazioni”

Negli ultimi due anni lo scenario internazionale è drasticamente cambiato. Tre eventi hanno profondamente inciso il settore della logistica, evidenziando, da un lato, la fragilità della international supply chain, dall’altro, la centralità e l’importanza della Dogana e della figura del Doganalista.

In particolare, la Brexit, l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e il drammatico conflitto russo-ucraino […]

fisco

Accertamenti doganali, proporzionalità della sanzione

Di |7 Luglio 2022|

La Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul rispetto del principio di proporzionalità della sanzione negli accertamenti doganali.

In particolare gli Ermellini con la recentissima sentenza n. 14908 depositata l’11/05/2022, hanno stabilito che una sanzione di 33.000,00 euro comminata ai sensi dell’articolo 303 del T.U.L.D. (D.P.R. 23/01/1973, n. 73) per un’errata indicazione della qualità della merce da cui sono scaturiti maggiori diritti doganali per euro 9.098,62 viola il principio […]

Iva all’importazione, accertamento delle competenze

Di |7 Luglio 2022|

In linea generale non si pongono particolari problemi nell’individuazione delle competenze funzionali delle Amministrazioni finanziarie.

Per esempio, l’art. 62 del D.Lgs. 300/1999 attribuisce all’Agenzia delle Entrate il potere di accertare i tributi erariali quali l’Irpef e l’Ires.

In materia doganale, l’indagine deve necessariamente partire dalla disciplina unionale.

L’art. 5 del Codice Doganale dell’Unione (CDU) attribuisce alle autorità doganali la competenza ad accertare e riscuotere i dazi doganali.

Tuttavia, nell’ambito del nostro ordinamento giuridico, l’art. […]

dogane

Quando si estingue l’obbligazione doganale

Di |7 Luglio 2022|

Una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (C-489-20 del 7 aprile 2022) interviene sul tema dell’estinzione dell’obbligazione tributaria di merce immessa in consumo nel territorio doganale dell’Unione europea e successivamente oggetto di sequestro finalizzato alla confisca. I giudici distinguono tra dazi, accise e IVA all’importazione. Il tema è articolato; prima di esaminare le conclusioni cui è giunta la Corte, l’occasione è buona per ripercorrere il tema dell’estinzione dell’obbligazione […]

giurisprudenza

Rappresentante indiretto: no alla responsabilità solidale

Di |7 Luglio 2022|

È del tutto illegittima la pretesa dell’Iva all’importazione nei confronti del rappresentante indiretto in Dogana. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia, con la sentenza 12 maggio 2022, C-714/20, la quale ha definitivamente chiarito che l’Iva all’importazione non rientra nella definizione di obbligazione doganale e non può dunque configurarsi nessuna responsabilità solidale in ordine a essa.

Nel caso esaminato […]

Prodotti tessili dal Bangladesh: importazioni non più sospette

Di |7 Luglio 2022|

Le importazioni di prodotti tessili dal Bangladesh non sono più “sospette”. Ad affermarlo è la Commissione europea con l’avviso agli importatori 2022/C 166/06, del 20 aprile 2022 che, superando una precedente nota del 2008, chiarisce come non vi sia più nessun “fondato dubbio” sulla veridicità delle attestazioni di origine rilasciate dalle autorità del Bangladesh.

Com’è noto, il Bangladesh rientra tra i […]

Royalties non daziabili se vi è solo un controllo di qualità

Di |7 Luglio 2022|

Il mero controllo sulla qualità dei prodotti non è determinante ai fini della daziabilità delle royalties. È quanto affermato dalla sentenza 22 febbraio 2022, n. 52 della Commissione tributaria provinciale di La Spezia, la quale, aderendo al recente orientamento della Corte di Cassazione, ha ribadito che i diritti di licenza non devono essere inclusi nel valore doganale se il controllo […]

Rettifica del valore: obblighi della Dogana

Di |7 Luglio 2022|

In caso di fondati dubbi sulla veridicità del valore dichiarato, è onere della Dogana dimostrare di aver applicato, in sede di rettifica, i metodi immediatamente sussidiari stabiliti dal Codice doganale, secondo la rigida sequenza prevista, dovendo eventualmente dar conto delle ragioni per cui l’applicazione dei precedenti criteri non sia stata possibile. È questo il principio di diritto che emerge dalla […]

osservatorio

Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale

Di |30 Dicembre 2022|

Corte di Giustizia, Sezione VIII, sentenza 20/10/2022, causa C-542/21 – Pres. f.f. e Rel. Piçarra – «Microtikls» SIA c/ Valsts ieņēmumu dienests

Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voce 8517 – Sottovoci 8517 70 11 e 8517 70 19 – Antenne per apparecchi di routing

 

La sottovoce 8517 70 11 della tariffa doganale comune, nella versione modificata dal regolamento di esecuzione (UE) n. 927/2012 della Commissione, del 9 ottobre 2012, e dal regolamento di esecuzione (UE) n. 1001/2013 della Commissione, del 4 ottobre 2013, deve essere interpretata nel senso che essa non comprende le antenne per apparecchi di routing, che sono configurati per la comunicazione in reti locali (LAN) e/o in reti estese (WAN).

Tra il […]

filo diretto

Merce resa EXW: cessioni intracomunitarie non imponibili

Di |7 Luglio 2022|

Prova dell’invio dei beni in altro Stato UE

 

La Corte di Cassazione con Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41532 ha rigettato il ricorso attivato dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una azienda pugliese per la mancanza della prova dell’avvenuta consegna delle merci ad un cessionario. Come è noto, infatti, le diposizioni  prevedono che al fine di poter considerare non imponibile iva devono essere rispettate tre regole : cessione a titolo oneroso – scambio tra due soggetti iva e prova di consegna delle merci in altro paese comunitario e per quest’ultimo requisito i nostri operatori hanno sempre trovato difficoltà per l’utilizzo della resa franco fabbrica (EXW) che consiste nel limitarsi alla sola consegna delle merci al vettore prescritto, senza neppure preoccuparsi del  carico, che risulta effettuato  dal vettore.  La contestazione trova motivazione […]