Lorenzo Ugolini

Circa Lorenzo Ugolini

Customs Lawyer presso LCA Studio Legale

Nuovo Codice Doganale UE lo stato dell’arte sulla riforma

Il 17 marzo 2023, come noto, la Commissione europea ha presentato una serie di proposte per la riforma più ambiziosa e completa dell’Unione doganale dal 1968, data della sua istituzione, riguardanti non soltanto il Reg. UE n. 952 del 2013 (CDU), ma anche le norme Iva per le vendite a distanza di beni importati nell’Unione e l’Iva all’importazione. La bozza relativa al nuovo CDU è passata al vaglio del Parlamento europeo, il quale, il 13 marzo 2024, ha fornito in prima lettura il proprio parere, comprensivo di 292 emendamenti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE il 27 febbraio 2025[1]. Il [...]

Di Lucilla Rafetto and Lorenzo Ugolini|2025-06-17T09:02:39+02:0017 Giugno 2025|primo piano|

CBAM: Novità e cambiamenti

Premessa Lo scorso 26 febbraio, la Commissione europea ha pubblicato il primo pacchetto “Omnibus” che include, nell’ambito delle misure finalizzate a rafforzare l’impegno per la decarbonizzazione, un documento di lavoro per la proposta di modifica del Reg. UE 2023/956, istitutivo del Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Tale documento offre un quadro delle principali criticità emerse durante la prima fase transitoria del Meccanismo, legate agli oneri di conformità particolarmente gravosi, soprattutto per gli importatori di piccole quantità di merci soggette a CBAM, che non consentirebbero di raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica assunto dall’UE nell’ambito dell’Accordo di Parigi. [...]

Di Lucilla Rafetto and Lorenzo Ugolini|2025-04-17T17:46:47+02:0017 Aprile 2025|primo piano|

E-DAS nazionale proroghe ed entrata in vigore

Il mondo delle accise – si sa – oltre a essere parzialmente inesplorato, è altresì complesso, in quanto caratterizzato da un quadro normativo stratificato e frastagliato, non sempre di facile intelligibilità per gli operatori economici interessati. In tale contesto, innumerevoli proroghe hanno interessato, in particolare, l’introduzione dell’obbligo di trasmissione esclusivamente telematica del “Documento di Accompagnamento Semplificato”, c.d. e-DAS, per la circolazione sul territorio nazionale di prodotti energetici assoggettati ad accisa e altre imposizioni indirette previste dagli artt. (10, 12) 61 e 62, d.lgs. 504 del 1995 (TUA). A tal proposito, l’Agenzia delle dogane è da ultimo intervenuta con la [...]

Di Lorenzo Ugolini and Lucilla Rafetto|2024-08-02T13:40:23+02:002 Agosto 2024|dogane|

Circolazione di veicoli con targa estera regime di ammissione temporanea

L’art. 212, Reg. UE 2446 del 2015 (RD), prevede che, a determinate condizioni, i mezzi di trasporto stradali immatricolati all’estero possano beneficiare dell’esonero totale dai dazi all’importazione, dall’Iva e dalle altre misure di politica commerciale. Ciononostante, nella maggior parte dei casi, accade che l’Agenzia delle dogane contesti a un soggetto residente in Italia o nell’Unione l’irregolare introduzione di un veicolo extra-UE nel territorio dello Stato; talvolta, invece, a essere oggetto di accertamento è la permanenza in Italia oltre i termini per l’appuramento del regime di ammissione temporanea di veicoli con targa estera appartenenti a soggetti non residenti. A tali [...]

Di Lorenzo Ugolini and Lucilla Rafetto|2024-06-24T08:53:30+02:0024 Giugno 2024|dogane|

Duty free shops chiarimenti delle dogane

Premessa Con la circolare 29 gennaio 2024, n. 5, l’Agenzia delle dogane è intervenuta sulla disciplina dei “duty free shops”, ossia i negozi collocati nella c.d. “area extra Schengen” ai quali è consentita la vendita di merci a viaggiatori extra-UE senza applicazione dell’Iva e degli altri diritti di confine, in forza di una licenza rilasciata dall’Agenzia delle dogane. Con tale articolato e complesso documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria ha aggiornato la disciplina contenuta nella risalente circolare n. 179 del 2000. In particolare, sono state ridefinite le modalità di gestione dei duty free alla luce sia dei progressi tecnologici che [...]

Di Lorenzo Ugolini and Lucilla Rafetto|2024-04-18T10:27:11+02:0018 Aprile 2024|primo piano|

Importazioni di e-bike: quali i confini di legittimità?

Premessa Negli ultimi mesi si è registrato un aumento dei controlli da parte dell’Agenzia delle dogane sulle importazioni di biciclette elettriche (e-bike), volti a contrastare comportamenti elusivi della normativa antidumping da parte degli operatori economici. Nelle diverse contestazioni, in particolare, le autorità doganali hanno ritenuto che gli importatori avrebbero dovuto dichiarare la voce doganale delle biciclette finite e non quella dei singoli componenti, in ossequio alla Regola generale per l’interpretazione della Nomenclatura Combinata 2a), di cui all’allegato I al Reg. CE n. 2658/1987, con conseguente applicazione dei relativi dazi antidumping e compensativi. Sulla correttezza della classificazione doganale operata sono [...]

Di Lorenzo Ugolini and Lucilla Rafetto|2024-03-07T10:41:50+01:006 Marzo 2024|dogane|

La figura del Trust and Check trader

Lo scorso 17 maggio la Commissione europea ha presentato la più ambiziosa e completa proposta di riforma dell’Unione doganale dal 1968, strutturata su tre pilastri, tra cui l’introduzione della categoria degli operatori più affidabili, c.d. “Trust and Check”, riferita a coloro che abbiano processi aziendali e supply chain completamente trasparenti . L’intervento riformatore accoglie, in particolare, le raccomandazioni formulate dalla Corte dei Conti europea e dal Wise Persons Group (WPG), un gruppo indipendente di alto profilo, composto da membri della politica, dell’industria, del commercio e del mondo accademico, il quale, nell’ottica di una modernizzazione e transizione digitale delle dogane, [...]

Di Lorenzo Ugolini|2023-10-25T11:15:52+02:0025 Ottobre 2023|primo piano|

Proporzionalità delle sanzioni doganali

La giurisprudenza di merito, con due recenti pronunce favorevoli all’operatore economico, è tornata ad affrontare l’annosa questione dell’illegittima determinazione delle sanzioni irrogate dall’Agenzia delle dogane per mancato rispetto del principio comunitario di proporzionalità. Con la sentenza 28 luglio 2022, n. 638, la Commissione tributaria regionale della Liguria si è espressa in merito a una controversia avente a oggetto tre atti di contestazione delle sanzioni per erronea indicazione della sottovoce doganale utilizzata in importazione. L’Ufficio, in particolare, a fronte di maggiori diritti contestati nella misura di circa 3.900 euro per atto, ha irrogato una sanzione complessiva di 45.000 euro, ossia [...]

Di Lorenzo Ugolini|2023-09-26T12:42:15+02:0016 Marzo 2023|giurisprudenza 2023 -01|

Trasporti internazionali nuova disciplina

Premessa Nell’ultimo anno la disciplina Iva dei trasporti internazionali è stata oggetto di particolare attenzione, in quanto, a partire dal 1° gennaio 2022, non più tutte le prestazioni rientrano nell’ambito della non imponibilità. Occorre, pertanto, valutare accuratamente se i servizi possono effettivamente beneficiare dell’agevolazione, avendo sempre riguardo ai requisiti oggettivi e soggettivi delle operazioni. Nell’ordinamento italiano, come noto, le disposizioni di riferimento in materia di servizi di trasporto internazionale sono previste dall’art. 9, primo comma, n. 2, del D.p.r. n. 633/1972, secondo il quale “Costituiscono servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali non imponibili [...] i trasporti relativi a [...]

Di Lorenzo Ugolini|2023-09-27T12:54:34+02:003 Novembre 2022|dogane 2022 - 05|

Regolamenti di classifica: conseguenze pratiche

Premessa La Commissione europea ha adottato, con sempre maggior frequenza, regolamenti di classifica finalizzati a garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata dell’Unione europea. Spesso, infatti, accade che società situate nello stesso ovvero in diversi Stati membri attribuiscano al medesimo bene differenti voci doganali, dando luogo a obbligazioni doganali non omogenee. In sede di sdoganamento, pertanto, un operatore economico potrebbe subire un trattamento daziario più oneroso rispetto a un suo concorrente che ha importato prodotti identici, dichiarandoli tuttavia sotto un codice tariffario diverso. Circostanza analoga si verifica quando due Paesi membri emettono Informazioni tariffarie vincolanti (ITV) contrastanti aventi a oggetto [...]

Di Lorenzo Ugolini|2023-09-27T13:10:25+02:0021 Agosto 2022|dogane 2022 - 04|
Torna in cima