primo piano

Riflessioni in tema di dolo nel contrabbando

Uno degli aspetti più critici della riforma del diritto doganale introdotta mediante il d.lg.s 141 del 2024 attiene alla rilevanza del dolo. Ci riferiamo all’ipotesi in cui la condotta del dichiarante configuri una forma di contrabbando per dichiarazione infedele (art. 79 Allegato 1, d.lgs. 141 del 2024): l’art. 96, comma 14, di tale Allegato 1 prescrive che l'autore sia punito con la sanzione amministrativa se l'autorità giudiziaria non ravvisi una condotta dolosa. La sussistenza del dolo è quindi dirimente per distinguere, nell’ipotesi indicata, tra responsabilità di carattere penale e responsabilità di carattere amministrativo. Come è noto, per aversi dolo [...]

Di Fabrizio Vismara|2025-02-26T18:31:41+01:0026 Febbraio 2025|primo piano|

Dlgs 141/2024: ci danneggia… o ci migliora?

L’attenzione dei doganalisti e di tutti i componenti la filiera logistica si sono focalizzati in quest’ultimo periodo sulle conseguenze che possono venire dal recente Dlgs 141/2024 soprattutto per quanto riguarda il sistema sanzionatorio. La identità e la condivisione dei problemi ci aveva fatto sperare in un’azione unitaria di tutti gli attori coinvolti orientata ad ottenere quelle modifiche ritenute universalmente indispensabili a mantenere la competitività del nostro Paese in un mondo in cui una favorevole posizione geografica viene facilmente vanificata da condizioni organizzative, burocratiche e normative più snelle ed efficienti e per gli addetti ai lavori non è certo una [...]

Di Paolo Pasqui|2024-12-15T11:40:11+01:0015 Dicembre 2024|primo piano|

Circolare 14/2024: auspicabili sviluppi

La Circolare 14/2024 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rappresenta un passo di rilievo per la valorizzazione degli Spedizionieri doganali e dei Centri di Assistenza Doganale come interlocutori qualificati dell’Autorità doganale. Essa, com’è noto, realizza a livello nazionale le basi operative per dare attuazione alla previsione contenuta nell’art. 29, comma 3, del regolamento di esecuzione 2015/2447, secondo cui “al fine di accertare se i criteri di cui all’articolo 39, lettere b), c) ed e), del codice sono soddisfatti, le autorità doganali possono tener conto delle conclusioni degli esperti fornite dal richiedente”. Si tratta tuttavia di un primo rilevante conseguimento [...]

Di Fabrizio Vismara|2024-12-15T11:44:37+01:0015 Dicembre 2024|primo piano|

Sicurezza dei prodotti: nuovi obblighi per gli operatori

Il prossimo 13 dicembre entrerà in vigore il Regolamento UE 2023/988 (c.d. General Product Safety Regulation, in sigla “GPSR”), relativo alla sicurezza generale dei prodotti di consumo immessi o messi a disposizione sul mercato europeo, che aggiorna e abroga la precedente disciplina contenuta nella direttiva 2001/95/CE. La nuova misura unionale si pone l’obiettivo di garantire un livello di tutela dei consumatori elevato e uniforme in tutti gli Stati membri, che tenga conto delle specifiche esigenze di protezione richieste dalla digitalizzazione e dall’aumento delle vendite online, e velocizzi le azioni di segnalazione e ritiro dal mercato dei prodotti non sicuri. [...]

Di Valeria Baldi and Lucilla Rafetto|2024-10-24T15:29:31+02:0024 Ottobre 2024|primo piano|

Spedizioniere doganale e diligenza qualificata

Come è noto, il tema della diligenza qualificata nell’attività dello Spedizioniere doganale risulta centrale nella determinazione dei limiti alla sua responsabilità. Il referente normativo, a livello civilistico, è l’art. 1176 c.c. in tema di adempimento delle obbligazioni, che delinea la distinzione tra diligenza ordinaria o del buon padre di famiglia e diligenza qualificata, esigibile in capo a chi esercita un’attività professionale: entrambe costituiscono parametri di valutazione del comportamento del debitore e di apprezzamento dell'esattezza della prestazione dovuta. La diligenza del buon padre di famiglia, già nota nel diritto romano (diligentia in quam suis), consiste nell'atteggiamento di normale cautela che [...]

Di Fabrizio Vismara|2024-08-02T13:15:13+02:002 Agosto 2024|primo piano|

Green Deal deforestazione nuove sfide

L'Unione Europea, per rispettare gli impegni dell'Accordo di Parigi del 2015, ha adottato una serie di misure innovative volte a contrastare i cambiamenti climatici. Tra queste, spicca il Green Deal europeo, una strategia di crescita che mira a trasformare l'UE in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse, competitiva e sostenibile. Questo piano ambizioso ha due obiettivi climatici principali: ridurre le emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Contesto e importanza del Green Deal europeo Il Green Deal europeo rappresenta una svolta epocale [...]

Di Gianluca Drommi and Gianluca Sigismondi|2024-06-24T09:40:52+02:0024 Giugno 2024|primo piano|

Duty free shops chiarimenti delle dogane

Premessa Con la circolare 29 gennaio 2024, n. 5, l’Agenzia delle dogane è intervenuta sulla disciplina dei “duty free shops”, ossia i negozi collocati nella c.d. “area extra Schengen” ai quali è consentita la vendita di merci a viaggiatori extra-UE senza applicazione dell’Iva e degli altri diritti di confine, in forza di una licenza rilasciata dall’Agenzia delle dogane. Con tale articolato e complesso documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria ha aggiornato la disciplina contenuta nella risalente circolare n. 179 del 2000. In particolare, sono state ridefinite le modalità di gestione dei duty free alla luce sia dei progressi tecnologici che [...]

Di Lorenzo Ugolini and Lucilla Rafetto|2024-04-18T10:27:11+02:0018 Aprile 2024|primo piano|

Made in Italy: istituzione di un liceo

Riportiamo un estratto della proposta del disegno di Legge n. 497 presentato al Senato della Repubblica il 25 Gennaio 2023.  La ricchezza principale della nostra Nazione è data dalla capacità di creare prodotti di eccellenza valorizzando la qualità di materie e processi produttivi. Si tratta di capacità e competenze specifiche acquisite nel tempo, che fanno sì che l’Italia sia apprezzata nel mondo e che solo se adeguatamente potenziate potranno rappresentare il volano della nostra economia. Il cosiddetto Made in Italy è dato dalla creatività e dalla naturalezza, specificatamente italiana, con cui si spazia dalle specialità agroalimentari, alla moda, all’arredamento, [...]

Di Redazione|2024-03-06T10:10:35+01:006 Marzo 2024|primo piano|

Compliance e pianificazione doganale

Chiunque effettua operazioni di commercio internazionale conosce l’importanza della ‘compliance doganale’. Nonostante si tenda oggi a fare abuso di questo termine, pochi tuttavia sanno esattamente cosa esso significhi e soprattutto quali siano le finalità del processo che mira ad assicurarla, ossia la cd. ‘pianificazione doganale’, con i rischi che esso mira a scongiurare. Questo articolo mira a gettare luce su questi due aspetti. In una prima approssimazione, per compliance (o conformità) doganale si intende il fatto che le proprie spedizioni di merci sono conformi alle norme che ne regolano il trasferimento da e verso l'estero. La compliance doganale è [...]

Di Danilo Desiderio|2023-12-28T09:53:54+01:0027 Dicembre 2023|primo piano|

La figura del Trust and Check trader

Lo scorso 17 maggio la Commissione europea ha presentato la più ambiziosa e completa proposta di riforma dell’Unione doganale dal 1968, strutturata su tre pilastri, tra cui l’introduzione della categoria degli operatori più affidabili, c.d. “Trust and Check”, riferita a coloro che abbiano processi aziendali e supply chain completamente trasparenti . L’intervento riformatore accoglie, in particolare, le raccomandazioni formulate dalla Corte dei Conti europea e dal Wise Persons Group (WPG), un gruppo indipendente di alto profilo, composto da membri della politica, dell’industria, del commercio e del mondo accademico, il quale, nell’ottica di una modernizzazione e transizione digitale delle dogane, [...]

Di Lorenzo Ugolini|2023-10-25T11:15:52+02:0025 Ottobre 2023|primo piano|
Torna in cima