primo piano

La figura del Trust and Check trader

Lo scorso 17 maggio la Commissione europea ha presentato la più ambiziosa e completa proposta di riforma dell’Unione doganale dal 1968, strutturata su tre pilastri, tra cui l’introduzione della categoria degli operatori più affidabili, c.d. “Trust and Check”, riferita a coloro che abbiano processi aziendali e supply chain completamente trasparenti . L’intervento riformatore accoglie, in particolare, le raccomandazioni formulate dalla Corte dei Conti europea e dal Wise Persons Group (WPG), un gruppo indipendente di alto profilo, composto da membri della politica, dell’industria, del commercio e del mondo accademico, il quale, nell’ottica di una modernizzazione e transizione digitale delle dogane, [...]

Di Lorenzo Ugolini|2023-10-25T11:15:52+02:0025 Ottobre 2023|primo piano|

Blocchi doganali, il circuito doganale di controllo

Gli operatori economici che intrattengono rapporti di natura commerciale con l’estero familiarizzano presto con il concetto di controlli doganali. Capita spesso infatti che il rappresentante in dogana, il corriere espresso, lo spedizioniere o altro soggetto incaricato, comunichi loro che la merce è stata selezionata dal circuito doganale per un controllo. Questo concetto invece può risultare non del tutto chiaro per i privati, o singoli consumatori, che acquistano saltuariamente un prodotto su piattaforme on-line che fungono da fornitori di servizi di logistica per fornitori esteri che intendono commercializzare i propri prodotti nel mercato della UE. Per questi soggetti, ricevere la [...]

Di Martino Giuseppe Ormesani|2023-09-08T09:58:20+02:0022 Agosto 2023|primo piano 2023 – 04|

REX e sistema di autocertificazione dell’origine negli EPA

Introdotto a partire dal 1° gennaio 2017 al fine di eliminare i certificati Form A utilizzati per provare l’origine preferenziale delle merci esportate dei Paesi e territori che beneficiano del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) dell’UE, il REX è attualmente in fase di estensione ad alcuni Accordi di Libero Scambio conclusi dall'Unione Europea. Tra tali Accordi rientrano anche alcuni degli Accordi di Partenariato Economici (EPA, acronimo di Economic Partnership Agreement) conclusi dall’UE con singoli stati o gruppi di stati delle regioni Africa, Caraibi e Pacifico (ACP). Si tratta in particolare degli EPA attualmente in vigore con la Costa d’Avorio, [...]

Di Danilo Desiderio|2023-09-25T12:53:50+02:0013 Luglio 2023|primo piano 2023 - 03|

Circolazione internazionale dei beni artistici

Nell’ambito della movimentazione internazionale dei beni d’arte, come noto, gli oggetti d’arte, da collezione e d’antichità sono soggetti ad un trattamento tariffario preferenziale che prevede, nel caso di importazioni in UE da Paesi extra-UE, l’esenzione dal dazio. Questo regime tariffario, che coinvolge tutti i beni classificabili al capitolo 97 della Nomenclatura Combinata, permette una circolazione di beni verso l’Unione particolarmente conveniente. Pertanto, posto che il regime daziario all’importazione per tali oggetti d’arte risulta abbattuto a zero, a prescindere dal Paese di importazione, ciò che discrimina maggiormente il punto di ingresso nell’Unione di questa tipologia di beni è, di fatto, [...]

Di Gianluca Sigismondi|2023-09-26T12:36:10+02:009 Maggio 2023|primo piano 2023- 02|

AfCFTA Servizi logistici e doganali in Africa

Durante il quinto Africa Business Forum tenutosi il 7 febbraio 2022, la Commissione Economica per l'Africa delle Nazioni Unite (UNECA) ha reso noto un rapporto dal titolo "Implicazioni dell'area di libero scambio continentale africana per la domanda di infrastrutture e servizi di trasporto", il quale sostiene che l’attuazione dell’Area Continentale di libero Scambio Africana (AfCFTA) porterà ad un aumento della domanda di servizi di trasporto merci in Africa di circa 50 volte. Per far fronte a ciò, sarà necessario non solo espandere ed ammodernare le infrastrutture e piattaforme logistiche continentali, ma anche ampliare l’offerta di servizi di trasporto. Un’opportunità [...]

Di Danilo Desiderio|2023-09-26T12:47:10+02:0016 Marzo 2023|primo piano 2023- 01|

TARIC aggiornata

Le novità in vigore dal 1° Gennaio 2023 obbligano gli operatori economici a un compliance costante Sin dal 1988 – anno di prima applicazione del Sistema Armonizzato (Harmonized System) – l’Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO) tiene le fila internazionali della codifica delle merci, provvedendo ad aggiornamenti con cadenza quinquennale che, negli stessi termini, vengono recepiti dai 212 Paesi aderenti. Il Sistema Armonizzato nasce per soddisfare l’esigenza di assegnare ad ogni tipo di merce scambiabile un codice numerico, costruito secondo il metodo della significatività crescente per cui, più cifre compongono il codice, maggiore sarà la specificità della classificazione e più [...]

Di Martino Giuseppe Ormesani|2023-09-26T13:02:48+02:0030 Dicembre 2022|primo piano 2022 – 06|

Risvolti finanziari della rappresentanza in dogana

In base all'articolo 18 del Codice doganale dell'Unione (CDU), il rappresentante doganale può espletare le formalità doganali per conto dei suoi clienti mediante due modalità: la rappresentanza diretta o indiretta. Indipendentemente dal tipo di rappresentanza che gli è stata conferita, il contratto di rappresentanza rimane sostanzialmente un contratto di mandato il quale, nel caso della rappresentanza diretta, integra una procura all’intermediario doganale che lo autorizza ad agire spendendo il nome dell’importatore.. La spendita da parte del rappresentante doganale del nome del committente nell’attività dichiarativa in dogana svolta per conto di quest’ultimo ha dei riflessi pratici in tema di responsabilità [...]

Di Danilo Desiderio|2023-09-27T13:02:56+02:003 Novembre 2022|primo piano 2022 – 05|

OMC: accesso alle statistiche e alle misure di commercio

L'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha lanciato a fine maggio un nuovo portale dati che consente di accedere da un unico punto a un'ampia gamma di sistemi e banche dati che offrono statistiche commerciali e informazioni sulle misure commerciali di tutti i suoi membri, comprese le tariffe, misure sanitarie e fitosanitarie, le barriere non tariffarie e le regole di origine. Sin dalla sua nascita, l’OMC ha visto progressivamente estendere le sue aree di competenza a settori non direttamente correlati al commercio di beni e servizi, che rappresentano a tutt’oggi le due “core competencies” dell’Organizzazione. Dopo un iniziale allargamento ai diritti [...]

Di Danilo Desiderio|2023-09-27T13:18:57+02:0021 Agosto 2022|primo piano 2022 – 04|

Non arrendersi mai… una nuova sfida per la professione

Nel corso degli anni abbiamo più volte manifestato l’opinione che la nostra professione, inizialmente concepita per l’esercizio della rappresentanza in dogana del proprietario delle merci, dovesse necessariamente indirizzarsi verso la prestazione di consulenza doganale, fiscale, nonché in tutte le materie connesse al commercio internazionale. Verso la fine del secondo millennio furono infatti realizzati numerosi eventi per garantire agli iscritti all’Albo una formazione secondo questi indirizzi. Le prime sensazioni, le definiremmo intuizioni, acquisivano sempre più consapevolezza in un numero crescente di spedizionieri doganali che percepivano la necessità di iniziare un nuovo percorso e accettare una nuova sfida. Alle  esigenze di [...]

Di Giovanni De Mari|2023-09-27T13:36:33+02:006 Luglio 2022|primo piano 2022 – 03|

Shopping doganale, contraddizioni dell’EUCU

Il Wise Persons Group (WPG), un gruppo indipendente di riflessione di alto livello composto da rappresentanti del mondo della politica, dell'industria, del commercio ed accademico presieduto dall’ex Ministro degli Affari Esteri spagnolo Arancha González Laya, ha recentemente pubblicato un rapporto sul futuro dell’Unione doganale che analizza, su richiesta della Commissione Europea, le sfide che le dogane dell'UE dovranno affrontare negli anni a venire, con le regole, procedure e modelli di governance attualmente applicati ed una serie di consigli su come migliorarli. Le raccomandazioni del WPG confluiranno nel pacchetto di misure di riforma doganale che la Commissione prevede di presentare [...]

Di Danilo Desiderio|2023-09-27T13:37:57+02:006 Luglio 2022|primo piano 2022 – 03|
Torna in cima