Valentina Picco

Circa Valentina Picco

Laureata con lode all'Università di Genova con una tesi di Diritto Privato Internazionale, è iscritta all'Albo degli avvocati dal 1999 e all'Albo speciale dei patrocinatori davanti alla Corte di Cassazione dal 2014. Ha collaborato dal 2001 al 2007 con lo Studio De André, importante studio genovese specializzato in diritto societario e commerciale, e in seguito con un noto studio legale specializzato in diritto tributario (nazionale e internazionale) e in diritto doganale. Nel 2014 ha fondato con l'avv. Zunino lo Studio legale Zunino - Picco, specializzato in diritto tributario e doganale. Dal 2016 è socio ordinario dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI).

Suprema Corte: aspetti relativi ai recuperi a posteriori di ADM

Con l’ordinanza, 3 agosto 2023, n. 23661, la Corte di Cassazione si è pronunciata su diversi e importanti aspetti delle operazioni doganali qualora lo spedizioniere doganale agisca in rappresentanza indiretta. La fattispecie esaminata dalla Suprema Corte riguardava un’importazione di calzature dalla Cina curata da un Centro di assistenza doganale (Cad) in rappresentanza indiretta. L’Ufficio, con provvedimento di rettifica dell’accertamento, notificato sia alla società importatrice che allo spedizioniere, ha preteso il pagamento di un presunto maggior dazio e dell’Iva all’importazione, oltre interessi maturati, ritendo non veritiero il valore dichiarato all’importazione. Con separato atto, l’Ufficio ha altresì preteso sanzioni amministrative. In [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-10-25T11:14:50+02:0025 Ottobre 2023|giurisprudenza|

Revisione di accertamento prova nelle istanze

Con la sentenza 5 luglio 2023, n. 504/2023, i giudici tributari di secondo grado di Genova si sono pronunciati su una richiesta di rimborso in relazione a quattro importazioni di casse acustiche provenienti dalla Repubblica popolare cinese, enunciando un principio degno di nota. Nella fattispecie esaminata, le bollette doganali di importazione erroneamente riportavano la voce doganale 8518220090 (altoparlanti multipli montati in una stessa cassa acustica - altri), che prevedeva un dazio pari al 3,4% del valore della merce, anziché la corretta voce doganale 8518210090 (altoparlante unico montato nella sua cassa acustica - altri), che prevede dazio zero. Successivamente alle [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-20T16:04:58+02:0022 Agosto 2023|giurisprudenza 2023 - 04|

La Cassazione si pronuncia sui dazi antidumping

Con l’ordinanza 11 maggio 2023, n. 12925, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli che censurava una sentenza di secondo grado della Commissione tributaria regionale di Genova, la quale aveva affermato il diritto del contribuente ad usufruire del dazio antidumping agevolato, previsto dal Reg. Ue 1389/2011, anche se la merce non era stata acquistata dall’importatore direttamente dal produttore asiatico, ma da un intermediario di quest’ultimo. La vicenda trae origine da un’importazione dalla Cina di composti chimici acquistati da un produttore cinese, previsto dall’allegato del regolamento quale soggetto beneficiario di un’aliquota agevolata, che esportava [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-25T13:01:17+02:0013 Luglio 2023|giurisprudenza 2023 - 03|

La “tregua fiscale” vale anche in Dogana?

La legge di bilancio 2023 ha introdotto diverse misure volte a supportare le imprese e tutti i contribuenti nell’attuale situazione di crisi economica, provocata dagli effetti dell’emergenza pandemica e dall’aumento dei prezzi dei prodotti energetici. In particolare, i commi da 186 a 205 dell’art. 1, l. 197 del 2022 introducono la definizione agevolata delle controversie tributarie. Tali norme prevedono che le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello innanzi alla Corte di cassazione, potranno essere definite su [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-26T12:43:10+02:0016 Marzo 2023|giurisprudenza 2023 -01|

Autorizzazione allo stoccaggio di prodotti energetici

Come noto, la legge di bilancio 2018 ha introdotto una serie di disposizioni finalizzate alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale e dei fenomeni fraudolenti in materia di pagamento dell’Iva nel campo dell’estrazione dei prodotti energetici dai depositi (articolo 1, commi da 945 a 959, legge 205 del 2017). In particolare, l’articolo 1, commi da 945 a 959, della suddetta legge, ha previsto che i soggetti che intendono stoccare prodotti energetici presso depositi di terzi debbano essere identificati e monitorati dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Tali soggetti, denominati “traders”, sono operatori commerciali del settore petrolifero che, non avendo [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-26T12:59:16+02:0030 Dicembre 2022|giurisprudenza 2022 - 06|

Rideterminazione del valore la Cassazione si pronuncia

Con le sentenze 27 maggio 2022, n. 17235 e 16 maggio 2022, n. 15540, la Suprema Corte è intervenuta nuovamente sul delicato e attuale tema della determinazione del valore della merce in Dogana. Come noto, il valore in Dogana è il valore delle merci all’atto dell’importazione e rappresenta uno degli elementi fondamentali per la liquidazione e la riscossione dei diritti Doganali; per tale ragione è determinante individuare la corretta procedura di valutazione dell’operazione e del relativo potere dell’Ufficio di rideterminare il valore dichiarato. Le norme relative al valore doganale delle merci sono contenute nel Reg. Ue 9 ottobre 2013, [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-27T12:55:43+02:003 Novembre 2022|giurisprudenza 2022 - 05|

Imbarcazioni da diporto non unionali procedure doganali e adempimenti

Con la circolare 27 maggio 2022, n. 20, l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli illustra la corretta disciplina che devono seguire i soggetti che introducono imbarcazioni da diporto non unionali in acque dell’Unione europea. Tale circolare si è resa necessaria in considerazione delle esigenze di semplificazione operativa e riduzione degli oneri amministrativi nel settore economico della cantieristica nazionale interessato allo svolgimento di attività di manutenzione e lavorazione. In particolare, in detta circolare l’Agenzia illustra i regimi dell’ammissione temporanea e del perfezionamento attivo, specificandone le modalità operative. AMMISSIONE TEMPORANEA Come noto, in materia di ammissione temporanea, i mezzi di trasporto [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-27T13:16:10+02:0021 Agosto 2022|giurisprudenza 2022 - 04|

Trasporto internazionale, il nuovo regime Iva

Con l’art. 5-septies, decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, il legislatore ha aggiunto un comma all’art. 9, d.p.r. 633 del 1972, con il quale ha fornito chiarimenti sull’applicazione dell’art. 9, primo comma, n. 2, d.p.r. 633 del 1972, in materia di servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali. In particolare, tale nuova disposizione sancisce che “Le prestazioni di cui al primo comma, n. 2, non comprendono i servizi di trasporto resi a soggetti diversi dall’esportatore, dal titolare del regime di transito, dall’importatore, dal destinatario dei beni o dal prestatore dei servizi di cui al n. 4 del medesimo [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-09-28T09:17:10+02:001 Maggio 2022|giurisprudenza 2022 - 02|

Legittimo affidamento alle accise anche in assenza di sanzioni

Con la sentenza 15 novembre 2021, n. 234, la Commissione tributaria provinciale di Alessandria ha annullato l’avviso di pagamento, recante una pretesa unicamente a titolo di accise (periodo d’imposta 2015-2020) e non di sanzioni, applicando, sotto diversi aspetti, il principio della tutela del legittimo affidamento. Nel caso di specie, la Società, titolare di una licenza di esercizio allo svolgimento dell’attività di impianto petrolchimico (produzione e stoccaggio di olii combustibili e gasolio), ha usufruito dei benefici fiscali previsti dall’art. 22, secondo comma, d.lgs. 504 del 1995 (da ora, Tua), in forza di un’autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle dogane nel 2001. In [...]

Di Valentina Picco and Cristina Zunino|2023-10-02T12:36:36+02:0028 Febbraio 2022|giurisprudenza 2022 – 01|
Torna in cima