numero
01 / 25
Sfoglia “Il Doganalista” ! …o scarica il PDF
primo piano
Riflessioni in tema di dolo nel contrabbando
by Fabrizio Vismara|2025-02-26T18:31:41+01:0026 Febbraio 2025|
Uno degli aspetti più critici della riforma del diritto doganale introdotta mediante il d.lg.s 141 del 2024 attiene alla rilevanza del dolo. Ci riferiamo all’ipotesi in cui la condotta del dichiarante configuri una forma di contrabbando per dichiarazione infedele (art. 79 Allegato 1, d.lgs. 141 del 2024): l’art. 96, comma 14, di tale Allegato 1 prescrive che l’autore sia punito con la sanzione amministrativa se l’autorità giudiziaria non ravvisi una condotta dolosa.
La sussistenza del dolo è quindi dirimente per distinguere, nell’ipotesi indicata, tra responsabilità di carattere penale e responsabilità di carattere amministrativo.
Come è noto, per aversi dolo occorre la compresenza di due elementi: la rappresentazione e la volontà del fatto. Vi è rappresentazione quando chi agisce abbia conoscenza di tutti […]
Fabrizio Vismara è partner del dipartimento di Contenzioso e di Diritto Tributario dello studio Squire Patton Boggs presso la sede di Milano.
Avvocato esperto di diritto societario e tributario, nonché professore di diritto internazionale, il Professor Vismara rappresenta clienti italiani e internazionali in materia di regolamentazione finanziaria, societaria e fiscale a livello nazionale e transfrontaliero.
- Fabrizio Vismarahttps://www.ildoganalista.it/author/fabrizio-vismara/15 Dicembre 2024
- Fabrizio Vismarahttps://www.ildoganalista.it/author/fabrizio-vismara/2 Agosto 2024
- Fabrizio Vismarahttps://www.ildoganalista.it/author/fabrizio-vismara/25 Ottobre 2023
- Fabrizio Vismarahttps://www.ildoganalista.it/author/fabrizio-vismara/28 Febbraio 2022
dogane
Riflessioni sulla qualifica di soggetti obbligati accreditati (SOAC-AG 237)
by Mauro Lopizzo and Gian Paolo Enrico Borsellino|2025-02-26T18:47:00+01:0026 Febbraio 2025|
La legge 9 agosto 2023, n. 111, recante la delega al Governo per la riforma fiscale, detta i principi e i criteri direttivi anche per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi.
Con l’articolo 1, comma 1, lettera a) si provvede ad integrare le definizioni riportate nell’articolo 1, comma 2, del TUA. In particolare è aggiunta la nuova definizione di “soggetto obbligato accreditato” (SOAC). Ai sensi di tale definizione, il soggetto accreditato è il soggetto, obbligato al pagamento dell’accisa, avente necessariamente sede nel territorio nazionale, a cui è riconosciuto, da parte dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli il possesso di una particolare affidabilità nell’ambito del regime fiscale dell’accisa; è […]
Doganalista presso Lopizzo srl - servizi doganali: consulenza, formazione e rappresentanza in Dogana. Delegato alla formazione del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali

Gian Paolo Enrico Borsellino
Doganalista, consulente freelance esperto in commercio internazionale, dogane, accise, fiscalità internazionale, Export Control e Trade Compliance.e membro della Commissione di Studi Tariffaria del CNSD.
-
Gian Paolo Enrico Borsellino#molongui-disabled-link
Istituzioni e politica doganale nella Roma antica
by Redazione|2025-02-27T08:32:27+01:0026 Febbraio 2025|
… a proposito di dazi …
Roma è nata per esigenze doganali: il Campidoglio, primo nucleo abitato, dominava l’Isola Tiberina che rappresentava il guado più agevole per il superamento del Tevere da parte dei mercanti nord-sud; questa linea di traffico si incrociava con i battelli che risalivano il Tevere. Quale luogo migliore per fondare una dogana e, quindi, una città?
A Roma per lunghi secoli non vi fu un dazio cittadino, perché non esisteva una cassa speciale della città, ma un unico “aerarium” per tutto lo Stato. In età imperiale, quando Roma cominciò a distinguere i suoi interessi particolari da quelli generali dello Stato, si creò una cassa speciale affidata al Senato ed il dazio rappresentava la sua entrata. Scarse ne sono […]
giurisprudenza
No Iva e dazi sui dispositivi medici importati durante il Covid
by Stefano Comisi|2025-02-26T18:03:59+01:0026 Febbraio 2025|
Sono esenti da dazi e Iva i dispositivi di protezione individuale (DPI) importati durante la pandemia da Covid-19. La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza 21 ottobre 2024, n. 41, ha annullato l’avviso di accertamento e l’atto di irrogazione delle sanzioni emessi dall’Agenzia delle dogane, confermando che i dispositivi medici importati, consistenti in tute […]
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, ha frequentato il corso di perfezionamento in Diritto Tributario presso l’Università di Genova e il Master in Diritto Tributario presso l’Università Cattolica di Milano.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Genova, dopo una lunga esperienza presso un noto studio legale specializzato in fiscalità indiretta, dal 2019 entra a far parte del team dello Studio Armella & Associati.
È autore di numerosi articoli e svolge attività di docenza in seminari e corsi di formazione in materia tributaria.
È membro del gruppo di lavoro Accise della Sezione Italiana della International Chamber of Commerce.
- Stefano Comisihttps://www.ildoganalista.it/author/stefano-comisi/28 Luglio 2025
- Stefano Comisihttps://www.ildoganalista.it/author/stefano-comisi/28 Luglio 2025
- Stefano Comisihttps://www.ildoganalista.it/author/stefano-comisi/17 Giugno 2025
- Stefano Comisihttps://www.ildoganalista.it/author/stefano-comisi/
Indagine Olaf inutilizzabile come “prova”
by Sara Armella and Massimo Monosi|2025-02-26T18:02:07+01:0026 Febbraio 2025|
È illegittima la rettifica dell’origine doganale, se l’accertamento dell’Agenzia si fonda su un’indagine europea, apparentemente corposa e ricca di dettagli, ma senza elementi di prova concreti. A stabilirlo è la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Venezia, con la sentenza 6 dicembre 2024, n. 755. La Corte veneta ha chiarito che l’Agenzia delle dogane non può basare l’attività […]
Laureata in Giurisprudenza nel 1993, con lode e la dignità di stampa, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Genova dal 1996, conseguendo 300/300 all’esame finale, ha esercitato, dal 1993 al 2008, attività professionale con il prof. Victor Uckmar, per il quale ha svolto per diversi anni attività di ricerca e didattica in diritto tributario presso l’Università di Genova
Nel 2008 ha fondato lo Studio Armella & Associati, con sedi in Milano e Genova, indicato dalla rivista Forbes tra “Le 100 eccellenze del legal in Italia” e dalla rivista Top legal tra i migliori studi di diritto tributario. Lo Studio è tra i fondatori e unico membro italiano di Green lane, associazione internazionale di studi professionali indipendenti, specializzata in dogane e diritto del commercio internazionale
Membro della Commissione di esperti in materia doganale, nominata dal Vice Ministro delle finanze on.le Maurizio Leo per l’attuazione della riforma fiscale (decreto n. 99/2023)
Presidente della Commissione Dogane & trade facilitation della Sezione Italiana della International Chamber of Commerce e delegato italiano presso la Commission on Customs and trade facilitation della ICC di Parigi
Docente di diritto doganale presso Università Bocconi, Università Statale di Milano e La Sapienza di Roma in Master e Corsi post universitari, professore a contratto presso ICE
Laureato presso l’Università di Parma, ha conseguito un Master in Diritto Tributario e un Master di specializzazione dall’accertamento al processo tributario presso la Scuola di Formazione Ipsoa. È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2009. Nel 2011 entra nel team dello Studio Armella & Associati, di cui è socio dal gennaio 2020.
Settori di attività: contenzioso doganale, diritto tributario e commercio internazionale. Esperto di diritto doganale, con particolare riferimento alle tecniche di commercio internazionale, assiste grandi aziende e multinazionali con particolare riferimento alla consulenza e alla pianificazione doganale, all’implementazione delle procedure relative al commercio internazionale e alle certificazioni AEO.
È autore di numerosi articoli e pubblicazioni e collabora con associazioni di categoria in attività seminariali e congressuali.
-
Massimo Monosihttps://www.ildoganalista.it/author/massimo-monosi/17 Aprile 2025
-
Massimo Monosihttps://www.ildoganalista.it/author/massimo-monosi/26 Febbraio 2025
La Dogana illustra le novità sulla stretta valutaria
by Valentina Picco and Cristina Zunino|2025-02-26T17:57:57+01:0026 Febbraio 2025|
In data 17 gennaio 2025, è entrato in vigore il d.lgs. 10 dicembre 2024, n. 211, che adegua la normativa nazionale al reg. UE n. 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall’Unione europea, nonché alle disposizioni del reg. UE n. 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli, nonché le norme tecniche per l’efficace […]
Laureata con lode all'Università di Genova con una tesi di Diritto Privato Internazionale, è iscritta all'Albo degli avvocati dal 1999 e all'Albo speciale dei patrocinatori davanti alla Corte di Cassazione dal 2014.
Ha collaborato dal 2001 al 2007 con lo Studio De André, importante studio genovese specializzato in diritto societario e commerciale, e in seguito con un noto studio legale specializzato in diritto tributario (nazionale e internazionale) e in diritto doganale.
Nel 2014 ha fondato con l'avv. Zunino lo Studio legale Zunino - Picco, specializzato in diritto tributario e doganale.
Dal 2016 è socio ordinario dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI).
Laureata all’Università di Genova, è iscritta all’Albo degli Avvocati dal 2001 e all’Albo speciale dei patrocinatori davanti alla Corte di Cassazione dal 2014.
Principali settori di attività: contenzioso tributario, diritto tributario nazionale e internazionale, diritto doganale.
Ha approfondito le problematiche doganali connesse alla realtà degli operatori del settore, ponendo quesiti, avanzando interpelli presso le Autorità competenti e impugnando presso le competenti sedi i provvedimenti delle Agenzie fiscali.
Dal 2016 è socio dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI).
Dal 2017 è componente del Consiglio di disciplina territoriale degli spedizionieri doganali della Liguria.
-
Cristina Zuninohttps://www.ildoganalista.it/author/cristina-zunino/28 Luglio 2025
-
Cristina Zuninohttps://www.ildoganalista.it/author/cristina-zunino/17 Giugno 2025
-
Cristina Zuninohttps://www.ildoganalista.it/author/cristina-zunino/17 Aprile 2025
-
Cristina Zuninohttps://www.ildoganalista.it/author/cristina-zunino/26 Febbraio 2025
attualità
Approdo sicuro del viaggio cristiano
by Redazione|2025-02-26T19:00:29+01:0026 Febbraio 2025|
Nell’Antico Testamento è codificata la tradizione culturale e religiosa del popolo ebraico che ogni sette anni imponeva un anno sabbatico per il riposo della terra. Ogni sette anni sabbatici ricorreva un anno sabbatico eccezionale, durante il quale non soltanto doveva riposare la terra, ma dovevano essere rimessi i debiti e […]
Roma eterna, Roma universale!
by Redazione|2025-02-26T18:59:17+01:0026 Febbraio 2025|
Roma eterna, Roma meta, Roma universale! Sembrano slogan, ma sono definizioni fungibili con tante altre, ormai classiche, quali: Roma «caput mundi», «cattolica»… tanto le stesse son dense di contenuto e tanto è incontrovertibile l’unicità di questa città, che, sola al mondo, è viva ed operante da circa tre millenni, registrando […]
“Trampiamo” di dazi…la storia si ripete?
by Valeria Baldi and Lucilla Rafetto|2025-02-26T18:57:35+01:0026 Febbraio 2025|
Premessa
Con sentenza del 21 novembre 2024, resa nella causa C-297/23, la Corte di Giustizia dell’UE si è pronunciata in merito al noto caso Harley-Davidson. I giudici unionali, in particolare, hanno sposato la posizione sfavorevole alla contribuente già adottata dal Tribunale dell’Unione europea[1], ritenendo prive di giustificazione economica le […]
Laureata con lode all’Università di Genova e diplomata alla Scuola di specializzazione per le Professioni legali, è iscritta all’Ordine degli avvocati dal 2007.
Dopo aver collaborato con studi legali specializzati in diritto penale e aver maturato un’importante esperienza nel diritto tributario e doganale presso un rinomato studio con sedi a Genova e a Milano, nel 2018 ha fondato lo Studio legale associato UBFP.
Fornisce assistenza nel contenzioso e consulenza specialistica in materia di diritto tributario nazionale e internazionale; diritto doganale; Iva; fiscalità dirette e accise.
Svolge attività difensiva nei procedimenti penali instaurati a seguito di contestazioni doganali e fiscali.
È autore di numerose pubblicazioni sulle più autorevoli riviste specialistiche e collabora con associazioni di categoria, svolgendo attività formative e di aggiornamento professionale.
Trainee Lawyer at LCA Studio Legale
-
Lucilla Rafettohttps://www.ildoganalista.it/author/lucilla-raffetto/26 Febbraio 2025
-
Lucilla Rafettohttps://www.ildoganalista.it/author/lucilla-raffetto/24 Ottobre 2024
tariffa After Eight
Easy Rider
by Claudia Composta and Silvia Taroni|2025-02-26T18:51:16+01:0026 Febbraio 2025|
C: Era il 1969; attraverso il grande schermo cinematografico risuonavano per la prima volta le parole tanto confuse quanto profonde di Jack Nicholson sulla libertà ed il conformismo che avrebbero contribuito a fare di Easy Rider un capolavoro indimenticabile: “(Gli alieni) Beh, sono persone proprio come noi. Provengono dal nostro stesso sistema solare. Solo che la loro società è più […]
Laureata in economia e commercio, Doganalista iscritta all’Albo Professionale dal 1998, è consulente in materia doganale. Ha fondato con la sorella Francesca Composta, anche lei doganalista iscritta all’Albo professionale, il Cad Mantova, che annovera tra i propri clienti aziende di significativa importanza. È stata consigliere del Consiglio Territoriale dei doganalisti della Lombardia, dell’Associazione degli spedizionieri doganali di Milano, di Assocad ed attualmente è membro del Comitato consultivo di Assocad Doganalista, Laureata in Ingegneria Civile è Membro della Commissione di Studio Tariffa Doganale e Misure Associate alla Taric del Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali.
Socio dello Studio Taroni Srl con sede in Interporto-Bologna.
osservatorio
Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale
by Alessandro Fruscione|2025-02-26T18:16:54+01:0026 Febbraio 2025|
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione III, sentenza 19/12/2024, cause riunite C-717/22 e C-372/23 – Pres. Jurimae, Rel. Jaaskinen – Sistem Lux OOD e V. U. c/ Teritorialna direktsia Mitnitsa […]
Già partner per oltre 12 anni in altro prestigioso studio legale tributario italiano, si occupa di diritto doganale e delle accise e di IVA, fornendo consulenza alle imprese ed assistenza innanzi alle autorità giudiziarie italiane e dell’Unione europea in caso di contenziosi.
E’ docente in corsi di formazione in materia doganale e processuale tributaria e dal 2008 al 2016 ha insegnato, quale aggiunto della materia “Legislazione e servizi in materia di dogane”, presso l’Accademia della Guardia di Finanza. Già docente a contratto di “Diritto doganale” presso alcune Università italiane, è autore di articoli, note a sentenze e monografie.
filo diretto
Rimborso Dazio prodotti siderurgici
by Andrea Toscano|2025-02-27T08:38:49+01:0026 Febbraio 2025|
Legge 639 del 5 luglio 1964
Con il valido aiuto del collega Tauro Stella, che ringrazio pubblicamente, ho pensato di fare chiarezza sul rimborso siderurgici, denominato dai doganalisti RIMBORSO DAZIO .La Legge 639 del 5 luglio 1964 (Restituzione dei diritti doganali per alcuni prodotti industriali esportati”, comunemente conosciuta dagli addetti ai […]
Fondatore e pioniere della materia doganale in ambito nazionale.
Fondatore nel 1981 dello Studio Toscano srl.
Membro degli esperti in Commissione EU a Bruxelles, consulente in varie sedi Confindustriali e docente delle migliori scuole di formazione.
Membro del Gruppo Esperti Legislazione Doganale di Confindustria Roma.
Autore di svariate pubblicazioni specialistiche in materia doganale.
Iscritto all'albo dei giornalisti ha collaborato con Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, Il Doganalista.
- Andrea Toscanohttps://www.ildoganalista.it/author/andrea-toscano/
- Andrea Toscanohttps://www.ildoganalista.it/author/andrea-toscano/
- Andrea Toscanohttps://www.ildoganalista.it/author/andrea-toscano/17 Aprile 2025
- Andrea Toscanohttps://www.ildoganalista.it/author/andrea-toscano/
professione
Dove la bellezza e la storia si incontrano
by Redazione|2025-02-26T18:36:57+01:0026 Febbraio 2025|
L’attuale Villa Celimontana è quanto rimane dell’originario giardino dei Mattei al Celio, costruito negli ultimi decenni del secolo XVI e oggetto […]
Programma formazione anno 2025
by Mauro Lopizzo|2025-02-26T18:10:41+01:0026 Febbraio 2025|
Il programma formativo modalità FAD che interseca le esigenze attuali dei doganalisti prevede i seguenti temi:
- D.Lgs. 141/2024 in materia di accise, quadro sanzionatorio e principio di proporzionalità;
- Il De-Risking […]
Doganalista presso Lopizzo srl - servizi doganali: consulenza, formazione e rappresentanza in Dogana. Delegato alla formazione del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali
- Mauro Lopizzohttps://www.ildoganalista.it/author/mauro-lopizzo/28 Luglio 2025
- Mauro Lopizzohttps://www.ildoganalista.it/author/mauro-lopizzo/
- Mauro Lopizzohttps://www.ildoganalista.it/author/mauro-lopizzo/6 Marzo 2024
speciale europa
Accordo UE-Mercosur
by Gianluca Sigismondi and Matteo Rumor|2025-02-26T18:41:02+01:0026 Febbraio 2025|
Il Mercosur, o Mercado Común del Sur, è un patto economico-commerciale stretto tra Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Bolivia.
Un possibile accordo tra l’Unione Europea e questo gruppo di paesi era già in via di definizione nel 2019, ma la firma definitiva è arrivata solo lo scorso 6 dicembre, preceduta da un’accesa discussione e molte polemiche.
La firma di questo accordo porterà […]
Tax | Global Trade Advisory STS Deloitte - Spedizioniere Doganale presso Euro Pool Liguria S.r.l. - Laurea in Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti - Master in Economia e Management Marittimo e Portuale
