Claudia Composta

Circa Claudia Composta

Laureata in economia e commercio, Doganalista iscritta all’Albo Professionale dal 1998, è consulente in materia doganale.

Ha fondato con la sorella Francesca Composta, anche lei doganalista iscritta all’Albo professionale, il Cad Mantova, che annovera tra i propri clienti aziende di significativa importanza.

È stata consigliere del Consiglio Territoriale dei doganalisti della Lombardia, dell’Associazione degli spedizionieri doganali di Milano, di Assocad ed attualmente è membro del Comitato consultivo di Assocad

Data Set Compliance Met

S: È difficile immaginare di poter classificare un prodotto senza averne a disposizione una descrizione completa o quantomeno esaustiva che ne delinei le funzionalità, la destinazione d’uso, la composizione e qualsivoglia altro elemento necessario. Talvolta impieghiamo giorni per individuare il codice di Nomenclatura Combinata/TARIC che pensiamo sia più appropriato. Il binomio Voce Doganale – Descrizione del Prodotto rappresenta un set di informazioni finito e sufficiente ad identificare dazi, restrizioni, divieti ed ogni altra misura tariffaria o extra-tariffaria associata, e viene impiegato come base per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di statistiche relative al commercio internazionale. Eppure, quando si [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2025-04-18T09:40:22+02:00

Easy Rider

C: Era il 1969; attraverso il grande schermo cinematografico risuonavano per la prima volta le parole tanto confuse quanto profonde di Jack Nicholson sulla libertà ed il conformismo che avrebbero contribuito a fare di Easy Rider un capolavoro indimenticabile: "(Gli alieni) Beh, sono persone proprio come noi. Provengono dal nostro stesso sistema solare. Solo che la loro società è più evoluta. Voglio dire, non hanno guerre, non hanno un sistema monetario, non hanno leader; perché, voglio dire, ogni uomo è un leader. Voglio dire ognuno di loro, grazie alla tecnologia, è in grado di nutrirsi, vestirsi, avere una casa [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2025-02-26T18:51:16+01:00

IdentiKIT di un SET

S: IdentiKIT di un SET – un titolo misterioso ed emblematico che, forse, anche un pluripremiato scrittore, autore di decine di legal thriller, come John Grisham ci invidierebbe. Fatto sta che John Grisham nacque nel sud degli Stati Uniti nel 1955 proprio mentre dall’altra parte del globo veniva firmato un fondamentale Protocollo di aggiornamento della Nomenclatura di Brussels che istituiva un sistema integrato di Regole generali, Voci, Note Legali e Note Esplicative finalizzato alla realizzazione di uno strumento uniforme e condiviso per la Classificazione. Centrale fin dal principio fu la definizione del concetto di “set” che portò all’individuazione di [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2024-12-15T11:48:42+01:00

Tariffa d’Autore

C: “Requisito essenziale per la grandezza di un artista è la sua morte”. Dura lex, sed lex potremmo commentare. Artista è chi traduce le proprie idee, emozioni e visioni in un’opera, spesso sfidando le convenzioni e offrendo nuove prospettive. Da sempre la tecnologia ha influenzato l’arte, pensiamo all’avvento della stampa, dei colori ad olio ed all’impiego di materiali innovativi. Era il 2023 quando per la prima volta, nell’articolo “Lo strano Caso dell’Aspirapolvere”, avevamo descritto gli scenari futuribili di un mondo in rapida evoluzione, sospinto dai venti delle innovazioni tecnologiche e dall’avvento delle Disruptive Technologies, o tecnologie dirompenti. Blockchain, Internet [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2024-12-16T11:24:09+01:00

Umpa-Classification-Lumpa

S: È stato chiaro fin da subito, fin dalla scelta del nome per la nostra bimestrale Rubrica di deliri classificatori, di rocambolesche incursioni negli archivi storici e futuribili interrogazioni di intelligenze artificiali generative: l’interesse primario non è la Classificazione in sé per sé ma quel gustoso meccanismo che innesca il ragionamento quando la Sig.ra Composta ed io ci troviamo a disquisire di cioccolatini, navi da guerra, bulloni e pomodori. La letteratura insegna che “non c'è niente di meglio che un amico, a meno che non sia un amico con del cioccolato”, quindi, tuffiamoci insieme in un delizioso mondo di [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2024-06-24T09:52:07+02:00

POMODORI AMLETICI

C.: Il Sistema Armonizzato è un ordinamento in grado di contenere tutti i prodotti di oggi, di ieri e di domani, che necessita di interpretazione e attenta valutazione, poiché non si basa su un metodo scientifico. La prima criticità che si coglie nel classificare un prodotto non è la determinazione del corretto codice doganale, bensì la corretta identificazione del prodotto stesso. Prendiamo ad esempio il pomodoro: è frutta o verdura? S.: Dal punto di vista botanico il pomodoro è un frutto, poiché cresce da un fiore e contiene semi e come tale è considerato insieme a mele, pere, meloni [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2024-04-18T10:36:53+02:00

Sistema Antropizzato

S: Definire cosa sia “ontologicamente” il Sistema Armonizzato rappresenta un interessante esercizio di ricerca e rielaborazione che non si esaurisce nell’analisi delle definizioni mutuate dai testi giuridici dai quali ha tratto la propria forma, ma che coinvolge una serie di applicazioni, implicazioni ed impieghi che lo hanno appuntato, negli ultimi 36 anni, come il “vero linguaggio del commercio internazionale”. Era il 1° gennaio 1988 quando entrò in vigore la Convenzione sul Sistema Armonizzato composta da un solido Preambolo, contenente le ragioni e le speranze della comunità internazionale, 20 Articoli, incentrati sugli obblighi delle parti contraenti, il ruolo del Consiglio [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2024-03-06T10:22:31+01:00

“A Christmas Classification Carol”

TARIFFA AFTER EIGHT “CHRISTMAS EDITION” Ogni regalo nel sacco di Babbo Natale ha il suo giusto codice nella Tariffa Doganale; lui non si serve di intelligenza artificiale, preferisce usare il metodo tradizionale. Gli elfi ci provano a classificare…ma meglio chiedere ai Doganalisti, che lo sanno fare! Tra un pacchetto, un abbraccio e una buona azione Vi Auguriamo Buone Feste e Buona Classificazione! S: La si sente arrivare da lontano, ha l’inconfondibile profumo dei biscotti nel forno, del pranzo in famiglia, della neve fresca: è la stagione delle luci scintillanti, dei canti festosi e dei regali avvolti con cura. Ed [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2023-12-27T10:44:23+01:00

Se una Notte d’Inverno un Doganalista

S: Stai per cominciare a leggere il nuovo articolo Se una Notte d'Inverno un Doganalista di Claudia e Silvia. Italo Calvino direbbe: “Rilassati. Raccogliti, allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto” … “Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull'amaca, se hai un'amaca.” L’amaca! La caraibica “culla degli dèi”! Inizialmente realizzata con la corteccia fibrosa dell’albero Hamack ha subito nei secoli una lenta evoluzione costruttiva pur mantenendo sempre una deliziosa qualità: la capacità di evocare [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2023-10-25T11:06:30+02:00

Thinking outside “The Box”

S: “Il 26 aprile del 1956 una gru imbarcò su una vecchia petroliera attraccata a Newark cinquantotto cassoni di autocarro in alluminio. Cinque giorni dopo, la Ideal-X attraccò a Houston, dove altrettanti camion aspettavano di prendere in carico i cassoni per portarli a destinazione. Fu l’inizio di una rivoluzione.” Così Marc Levinson, editorialista dell’Economist, descrive la forza di un’idea che ha scompaginato l’economia mondiale, un’intuizione che ha fatto del giovane autotrasportatore americano Malcom McLean il promotore di un grande cambiamento. Seduto sulle banchine di Jersey City, nella noia dell’attesa che le merci fossero scaricate e ricaricate sui suoi camion, [...]

Claudia Composta and Silvia Taroni2023-09-21T12:48:12+02:00
Torna in cima