L’attuale Villa Celimontana è quanto rimane dell’originario giardino dei Mattei al Celio, costruito negli ultimi decenni del secolo XVI e oggetto di molteplici trasformazioni che ne hanno modificato completamente l’aspetto.

Ciriaco Mattei, artefice della profonda trasformazione del luogo, trasformò la vigna in un giardino ricco di statue e di fontane impegnando architetti, artisti e maestranze. La Villa rimase di proprietà della famiglia Mattei fino all’estinzione della linea maschile all’inizio dell’Ottocento. Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1926 la palazzina Mattei venne consegnata al suo definitivo assegnatario, la Regia Società Geografica Italiana mentre il parco fu destinato a verde pubblico e nel 1928 aperto alla cittadinanza.

Nella suggestiva e storica cornice di Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana,  in un luogo dove la storia e la bellezza si incontrano, si è tenuto in data 30 Gennaio 2025, un convegno-evento. Un’atmosfera perfetta per un’occasione di incontro su tematiche cruciali per il futuro delle imprese.

In un contesto globale sempre più complesso, le aziende devono affrontare nuove sfide nel commercio internazionale, dove le competenze dei doganalisti giocano un ruolo cruciale.

È stato un momento di approfondimento e dialogo, in cui i massimi esperti del settore, rappresentanti istituzionali e aziende, hanno esplorato le opportunità di crescita e le soluzioni alle sfide poste dal contesto attuale.

Al termine della fase di accreditamento, i lavori hanno preso ufficialmente il via: dopo i saluti istituzionali e gli interventi da parte dei doganalisti esperti nei temi delle 7 commissioni di studio, moderati dal giornalista Massimo Di Donato di Radio 24, è stato possibile dialogare sugli argomenti trattati nel corso della mattinata e fare networking in un ambiente stimolante e raffinato.

Nel pomeriggio si sono tenuti quattro distinti gruppi di lavoro, organizzati in tavoli tematici, guidati da doganalisti esperti, membri delle commissioni di studio, durante i quali i partecipanti hanno potuto confrontarsi direttamente su diversi temi di comune interesse.