professione

Dove la bellezza e la storia si incontrano

L'attuale Villa Celimontana è quanto rimane dell'originario giardino dei Mattei al Celio, costruito negli ultimi decenni del secolo XVI e oggetto di molteplici trasformazioni che ne hanno modificato completamente l'aspetto. Ciriaco Mattei, artefice della profonda trasformazione del luogo, trasformò la vigna in un giardino ricco di statue e di fontane impegnando architetti, artisti e maestranze. La Villa rimase di proprietà della famiglia Mattei fino all'estinzione della linea maschile all'inizio dell'Ottocento. Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1926 la palazzina Mattei venne consegnata al suo definitivo assegnatario, la Regia Società Geografica Italiana mentre il parco fu destinato a verde [...]

Di Redazione|2025-02-26T18:36:57+01:0026 Febbraio 2025|professione|

Programma formazione anno 2025

Il programma formativo modalità FAD che interseca le esigenze attuali dei doganalisti prevede i seguenti temi: D.Lgs. 141/2024 in materia di accise, quadro sanzionatorio e principio di proporzionalità; Il De-Risking alla luce della riforma doganale; L’origine preferenziale e il doppio binario PEM; Lo stato dell’arte del CBAM e le norme riguardanti l’infrastruttura e i processi specifici di tale registro; La riforma delle sanzioni doganali: evoluzione del D. Lgs.141/2024; Gli aspetti doganali in materia di deforestazione e degrado forestale, applicabile dal 1° Gennaio 2026. Il doganalista che risponderà correttamente al 60% delle domande di ciascuna video lezione supererà il corso [...]

Di Mauro Lopizzo|2025-02-26T18:10:41+01:0026 Febbraio 2025|professione|

Doganalisti: terreno minato

Esportazione di beni, o software in Russia, divieti di esportazione, rare deroghe, possibilità di commettere errori, con risvolti sanzionatori sia penali, che economici Si suggerisce massima attenzione   in merito ad alcuni errori accaduti, ultimamente, da parte di alcune aziende, sia nel ritenere esportabili alcuni beni, che nella menzione del relativo codice doganale di n.c. (ad otto cifre) che spesso è erroneamente sottovalutato. Questa segnalazione ha l’obbiettivo di mettere in guardia sia i doganalisti che gli operatori che rappresentano, affinché tutto ciò non possa accadere o ripetersi. Ci si rivolge soprattutto ai giovani, in quanto si fa cenno ad argomenti [...]

Di Tauro Stella|2024-04-18T13:09:24+02:0018 Aprile 2024|professione|

Corso universitario di diritto doganale e di commercio internazionale

Corso universitario di diritto doganale e del commercio internazionale riservato a doganalisti e tirocinanti. Il primo corso proposto verte sul diritto doganale e del commercio internazionale che si è ritenuto necessario come base per i successivi approfondimenti. Il corso è articolato in tre moduli frequentabili anche separatamente anche se l’adesione alla proposta completa è auspicabile e sarà fornito in via telematica con la possibilità di scegliere giorno e orario più confacenti alla propria disponibilità. Il CNSD si è fatto carico del costo totale del corso che in questo modo si è potuto contenere il costo a carico dei partecipanti. [...]

Di Redazione|2023-12-27T11:02:03+01:0027 Dicembre 2023|professione|

Seminari dottorato 7.12.23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI – PESCARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE PER LA SOSTENIBILITA’, LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E L’INNOVAZIONE CICLO DI SEMINARI DI DOTTORATO SISTEMA DOGANALE E SOSTENIBILITA’ DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Comitato scientifico e organizzativo LORENZO DEL FEDERICO CATERINA VERRIGNI FRANCESCO MONTANARI PROGRAMMA  24 GENNAIO 2024 – ore 14-16 – aula INTRODUZIONE AL SISTEMA DOGANALE Relazione CATERINA VERRIGNI, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara Interventi e dibattito Paola Milioto, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara  7 FEBBRAIO 2024 – ore 14-17 – aula POLITICHE COMMERCIALI, POLITICHE ECONOMICHE [...]

Di Redazione|2023-12-28T10:14:33+01:0027 Dicembre 2023|professione|

Prove per la patente di…

Si approssimano gli esami per il conseguimento della patente di Spedizioniere doganale, come da Determinazione direttoriale del 19 dicembre 2022. Come è noto, sono previste tre prove oggettivamente impegnative, ovvero uno scritto di carattere teorico-pratico, una prova pratica con relazione scritta e un colloquio. Le materie di riferimento sono plurime, tutte di spiccata complessità. La prova scritta attiene alle istituzioni di diritto privato; ai principi di scienza delle finanze e alle nozioni di diritto tributario. La prova pratica riguarda la soluzione di un quesito in merito alla compilazione di dichiarazioni doganali: si richiede a tal fine la redazione di [...]

Di Fabrizio Vismara|2023-10-25T11:16:24+02:0025 Ottobre 2023|professione|

AnaspeDoganaGiovani

Storica due-giorni fra debutto di AnaspeDoganaGiovani ed evento formativo Anasped È appena calato il sipario e si sono spenti i riflettori su una due-giorni memorabile per la nostra categoria. Siamo a Trieste, città natale della Federazione Nazionale Spedizionieri Doganali e della sua recente versione Giovani¹. È il fine settimana del 24 e 25 marzo 2023 e l’incantevole cornice dell’Hotel Savoia Excelsior Palace ospita un inedito incontro junior e l’evento inaugurale di una stagione formativa Anasped che si preannuncia brillante. La staffetta, organizzata dal Consiglio Territoriale e dall’Associazione degli Spedizionieri Doganali del Friuli-Venezia Giulia assieme ad Anasped e con il [...]

Di Elena Di Benedetto|2023-09-25T14:56:34+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|

Cosa c’è dietro un “semplice click”?

Scambio di informazioni fra aziende ed autorità: gli strumenti cambiano, ma collaborazione, accuratezza, veridicità e pianificazione restano Il primo ad intervenire alla tavola rotonda è l’Avvocato Piero Bellante di LegalAssociati Verona e il suo discorso è volto a tracciare il perimetro del tema della giornata dal punto di vista normativo, focalizzando l’attenzione sulla transizione dell’informazione dall’azienda all’autorità doganale, attraverso il ruolo cruciale del Doganalista quale anello imprescindibile nella catena di shipping, forwarding e logistics. Il momento doganale, ossia il momento della presentazione in dogana delle merci, si è dilatato nel tempo: se dapprima aveva origine con l’arrivo fisico dei [...]

Di Sara Biazzi|2023-09-25T14:57:07+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|

Digital Transformation: tra tecnologia, logistica e interoperabilità

Cosa s’intende per digitalizzazione e quali iniziative sta portando avanti ADM? Il convegno organizzato da Anasped è stata l’occasione per fare il punto della situazione sul percorso di Digital Transformation avviato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in collaborazione con tutti gli stakeholders del settore. Digitalizzare che, si tenga presente, non può e non deve essere inteso come mero passaggio dei documenti dal supporto cartaceo a quello digitale, ma come effettiva dematerializzazione dell’intero processo, da svolgersi esclusivamente attraverso dialogo telematico tra tutti gli operatori interconnessi. Ma come si passa da un modello basato su carta ad un modello full [...]

Di Diego Testa|2023-09-25T14:58:38+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|

Cybersecurity: proteggere i contenuti digitali

Cosa s’intende per digitalizzazione e quali iniziative sta portando avanti ADM? insieme delle attività necessarie per proteggere la rete e i sistemi informativi Tra gli argomenti trattati di fondamentale importanza è quello inerente alla Cybersecurity. Purtroppo, ad oggi, vi è poca attenzione circa questo indispensabile anello della catena che riguarda la digitalizzazione dei dati. Tutto quello che viene digitalizzato e conseguentemente archiviato su supporto informatico è soggetto ad un rischio di violazione al quale bisogna porre grande attenzione applicando dei necessari strumenti di difesa. Nel tempo questo processo di difesa dei dati si è evoluto. Il Prof. Di Santo [...]

Di Mario Piras|2023-09-25T14:59:23+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|
Torna in cima