professione

Prove per la patente di…

Si approssimano gli esami per il conseguimento della patente di Spedizioniere doganale, come da Determinazione direttoriale del 19 dicembre 2022. Come è noto, sono previste tre prove oggettivamente impegnative, ovvero uno scritto di carattere teorico-pratico, una prova pratica con relazione scritta e un colloquio. Le materie di riferimento sono plurime, tutte di spiccata complessità. La prova scritta attiene alle istituzioni di diritto privato; ai principi di scienza delle finanze e alle nozioni di diritto tributario. La prova pratica riguarda la soluzione di un quesito in merito alla compilazione di dichiarazioni doganali: si richiede a tal fine la redazione di [...]

Di Fabrizio Vismara|2023-10-25T11:16:24+02:0025 Ottobre 2023|professione|

AnaspeDoganaGiovani

Storica due-giorni fra debutto di AnaspeDoganaGiovani ed evento formativo Anasped È appena calato il sipario e si sono spenti i riflettori su una due-giorni memorabile per la nostra categoria. Siamo a Trieste, città natale della Federazione Nazionale Spedizionieri Doganali e della sua recente versione Giovani¹. È il fine settimana del 24 e 25 marzo 2023 e l’incantevole cornice dell’Hotel Savoia Excelsior Palace ospita un inedito incontro junior e l’evento inaugurale di una stagione formativa Anasped che si preannuncia brillante. La staffetta, organizzata dal Consiglio Territoriale e dall’Associazione degli Spedizionieri Doganali del Friuli-Venezia Giulia assieme ad Anasped e con il [...]

Di Elena Di Benedetto|2023-09-25T14:56:34+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|

Cosa c’è dietro un “semplice click”?

Scambio di informazioni fra aziende ed autorità: gli strumenti cambiano, ma collaborazione, accuratezza, veridicità e pianificazione restano Il primo ad intervenire alla tavola rotonda è l’Avvocato Piero Bellante di LegalAssociati Verona e il suo discorso è volto a tracciare il perimetro del tema della giornata dal punto di vista normativo, focalizzando l’attenzione sulla transizione dell’informazione dall’azienda all’autorità doganale, attraverso il ruolo cruciale del Doganalista quale anello imprescindibile nella catena di shipping, forwarding e logistics. Il momento doganale, ossia il momento della presentazione in dogana delle merci, si è dilatato nel tempo: se dapprima aveva origine con l’arrivo fisico dei [...]

Di Sara Biazzi|2023-09-25T14:57:07+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|

Digital Transformation: tra tecnologia, logistica e interoperabilità

Cosa s’intende per digitalizzazione e quali iniziative sta portando avanti ADM? Il convegno organizzato da Anasped è stata l’occasione per fare il punto della situazione sul percorso di Digital Transformation avviato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in collaborazione con tutti gli stakeholders del settore. Digitalizzare che, si tenga presente, non può e non deve essere inteso come mero passaggio dei documenti dal supporto cartaceo a quello digitale, ma come effettiva dematerializzazione dell’intero processo, da svolgersi esclusivamente attraverso dialogo telematico tra tutti gli operatori interconnessi. Ma come si passa da un modello basato su carta ad un modello full [...]

Di Diego Testa|2023-09-25T14:58:38+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|

Cybersecurity: proteggere i contenuti digitali

Cosa s’intende per digitalizzazione e quali iniziative sta portando avanti ADM? insieme delle attività necessarie per proteggere la rete e i sistemi informativi Tra gli argomenti trattati di fondamentale importanza è quello inerente alla Cybersecurity. Purtroppo, ad oggi, vi è poca attenzione circa questo indispensabile anello della catena che riguarda la digitalizzazione dei dati. Tutto quello che viene digitalizzato e conseguentemente archiviato su supporto informatico è soggetto ad un rischio di violazione al quale bisogna porre grande attenzione applicando dei necessari strumenti di difesa. Nel tempo questo processo di difesa dei dati si è evoluto. Il Prof. Di Santo [...]

Di Mario Piras|2023-09-25T14:59:23+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|

Quale futuro per il Doganalista in un mondo “paperless”?

Creatività, gemellaggio fra junior & senior e non solo L’evento si conclude con l’intervento di Enrico Perticone, Doganalista e professore di merceologia doganale. Ispirato dalla presenza dei molti giovani presenti in sala, fa una entrata d’effetto, sulle note di Bruce Springsteen con sottofondo ed immagini della ballata “The Ghost Of Tom Joad”. Racconta che Tom Joad è il protagonista del romanzo “The Grapes Of Wrath” dove si narra l’epopea dei contadini americani obbligati a scappare dalle campagne dell’Oklahoma, per cercare fortuna in California. Questo a causa sia dell’avvento industriale dell’uso del trattore, sia a causa delle speculazioni bancarie. Usa [...]

Di Elka Dova|2023-09-26T12:34:56+02:009 Maggio 2023|professione 2023 – 02|

Doganalisti verso skills multidisciplinari

Il modello formativo anno 2023 sarà calibrato sulle nuove esigenze professionali, per formare, informare; sostenere e accompagnare i doganalisti verso skills (competenze, abilità) multidisciplinari che disegnano impatti nuovi della professione. La vision è orientata a un modello professionale duttile, versatile, intraprendente, con back ground culturale. L’ambiziosa architettura del percorso formativo 2023 sarà connotata da tematiche dinamiche volte a promuovere interdisciplinarietà, formazione, visibilità. I percorsi didattici in presenza, modalità FAD, webinar, canale you tube, saranno svolti in sinergia con le commissioni di studio del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, qualificati hub formativi esterni e mondo accademico. Gli argomenti individuati potranno [...]

Di Mauro Lopizzo|2023-09-26T12:45:33+02:0016 Marzo 2023|professione 2023 - 01|

Programma formazione anno 2022

Lo scenario dinamico e asimmetrico del commercio internazionale richiede un professionista baricentrico, con competenze trasversali, che sappia intercettare la diagonale del processo d’internazionalizzazione. L’architettura del percorso formativo 2022, ambiziosa, con forti motivazioni di crescita verso le next generation, sarà connotata da tematiche dinamiche, mutabili, adattabili e asimmetriche, per adeguare la qualifica del doganalista ed il background culturale alle esigenze del mercato. Saranno previsti percorsi didattici, attività seminariali, con modalità FAD, webinar, canale YouTube, in materia di: Tecnologia e Innovazione digitale nelle dogane; Economia circolare green per la sostenibilità ambientale; Evoluzione dell’IVA nell’e-commerce; Portualità e Trade digital transformation; Nuove frontiere [...]

Di Mauro Lopizzo|2023-10-02T12:40:32+02:0028 Febbraio 2022|professione 2022 – 01|
Torna in cima