2025 – 03 Il Doganalista

numero

03 / 25

Sfoglia “Il Doganalista” ! …o scarica il PDF

primo piano

Nuovo Codice Doganale UE lo stato dell’arte sulla riforma

by Lucilla Rafetto and Lorenzo Ugolini|17 Giugno 2025|

Il 17 marzo 2023, come noto, la Commissione europea ha presentato una serie di proposte per la riforma più ambiziosa e completa dell’Unione doganale dal 1968, data della sua istituzione, riguardanti non soltanto il Reg. UE n. 952 del 2013 (CDU), ma anche le norme Iva per le vendite a distanza di beni importati nell’Unione e l’Iva all’importazione.

La bozza relativa al nuovo CDU è passata al vaglio del Parlamento europeo, il quale, il 13 marzo 2024, ha fornito in prima lettura il proprio parere, comprensivo di 292 emendamenti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE il 27 febbraio 2025[1].

Il testo approvato dal Parlamento verrà trasmesso al Consiglio, che potrebbe accogliere la posizione dell’organo legislativo dell’UE – nel qual caso l’atto […]

Trainee Lawyer at LCA Studio Legale

Customs Lawyer presso LCA Studio Legale

dogane

Istituzioni e politica doganale nella Roma antica

by Redazione|17 Giugno 2025|

… a proposito di dazi …… a proposito di dazi …

Roma è nata per esigenze doganali: il Campidoglio, primo nucleo abitato, dominava l’Isola Tiberina che rappresentava il guado più agevole per il superamento del Tevere da parte dei mercanti nord-sud; questa linea di traffico si incrociava con i battelli che risalivano il Tevere. Quale luogo migliore per fondare una dogana e, quindi, una città?

… E la storia continua…

I Romani furono i primi ad elaborare un primo complesso organico di norme doganale; esse sono riscontrabili nel Digesto Romano.

Essi sono i germi della legislazione doganale contengono i principi del Dazio ad valorem, un elenco completo delle merci soggette alla vectigal o portorium, le norme sulle responsabilità dei pubblicani, i diritti dei delatori, […]

Riforma Accise 2025: novità operative, revisione della fiscalità

by Gianluca Drommi|17 Giugno 2025|

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 28 marzo 2024, n. 43, si avvia ufficialmente la prima fase della riforma del sistema delle accise. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed efficace dal 5 aprile 2024, si inserisce nel quadro più ampio di revisione della fiscalità previsto dalla legge delega e introduce un insieme di interventi mirati sul D.lgs. 504/95 (Testo Unico delle Accise – TUA).

A differenza della riforma doganale, che ha previsto una riscrittura integrale del corpus normativo, questa iniziativa si caratterizza per un approccio selettivo e funzionale: una serie di modifiche puntuali, ma di ampio respiro, orientate alla razionalizzazione, digitalizzazione e aggiornamento del sistema, con l’obiettivo di allinearlo alle esigenze operative degli operatori economici e alle direttive dell’Unione […]

Consultant, Global Trade Advisory, Excise duties & Customs presso STS Deloitte

giurisprudenza

Riforma 2025: novità e implicazioni

by Stefano Comisi and Tatiana Salvi|17 Giugno 2025|

Introduzione dei Soggetti Obbligati Accreditati (SOAC)

È stato pubblicato in data 4 aprile 2025 sulla Gazzetta Ufficiale il D. lgs. 28 marzo 2025, n. 43 che riforma il sistema nazionale accise, introducendo diverse interessanti novità. La riforma si propone di rendere più efficienti e veloci le procedure e di adattare il sistema alle nuove esigenze del mercato e del commercio internazionale.

All’art. 9 ter […]

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, ha frequentato il corso di perfezionamento in Diritto Tributario presso l’Università di Genova e il Master in Diritto Tributario presso l’Università Cattolica di Milano.

Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Genova, dopo una lunga esperienza presso un noto studio legale specializzato in fiscalità indiretta, dal 2019 entra a far parte del team dello Studio Armella & Associati.

È autore di numerosi articoli e svolge attività di docenza in seminari e corsi di formazione in materia tributaria.

È membro del gruppo di lavoro Accise della Sezione Italiana della International Chamber of Commerce.

Laureata con lode nel 2019 presso l’Università degli Studi di Genova con una tesi in diritto europeo dal titolo “Brexit e le sue conseguenze sugli Accordi conclusi dall’Unione europea”.

È iscritta al registro dei Praticanti Avvocati e da giugno 2020 collabora con lo studio Armella & Associati. È autore di numerosi articoli e collabora con associazioni di categoria all’attività seminaristica e congressuale.

Origine doganale: l’indagine Olaf non basta come “prova”

by Massimo Monosi|17 Giugno 2025|

È illegittima la rettifica dell’origine doganale se fondata esclusivamente su un’indagine europea, priva di dati concreti riferiti alle operazioni contestate.  Lo ha stabilito la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado dell’Emilia Romagna con la sentenza n. 343 del 9 aprile 2025, precisando che l’Agenzia delle dogane non può fondare l’accertamento della nazionalità doganale delle merci importate unicamente sulle conclusioni […]

Laureato presso l’Università di Parma, ha conseguito un Master in Diritto Tributario e un Master di specializzazione dall’accertamento al processo tributario presso la Scuola di Formazione Ipsoa. È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2009. Nel 2011 entra nel team dello Studio Armella & Associati, di cui è socio dal gennaio 2020.

Settori di attività: contenzioso doganale, diritto tributario e commercio internazionale. Esperto di diritto doganale, con particolare riferimento alle tecniche di commercio internazionale, assiste grandi aziende e multinazionali con particolare riferimento alla consulenza e alla pianificazione doganale, all’implementazione delle procedure relative al commercio internazionale e alle certificazioni AEO.

È autore di numerosi articoli e pubblicazioni e collabora con associazioni di categoria in attività seminariali e congressuali.

La revisione delle disposizioni in materia di accise

by Valentina Picco and Cristina Zunino|17 Giugno 2025|

Dal 5 aprile 2025 è in vigore il decreto legislativo 28 marzo 2025, n. 43, recante modifiche alle disposizioni tributarie in materia di accise, operative dal 1° gennaio 2026.

Il decreto, in attuazione alle disposizioni della legge delega di riforma fiscale n. 111/2023, ha revisionato il Testo unico sulle imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative […]

Laureata con lode all'Università di Genova con una tesi di Diritto Privato Internazionale, è iscritta all'Albo degli avvocati dal 1999 e all'Albo speciale dei patrocinatori davanti alla Corte di Cassazione dal 2014.

Ha collaborato dal 2001 al 2007 con lo Studio De André, importante studio genovese specializzato in diritto societario e commerciale, e in seguito con un noto studio legale specializzato in diritto tributario (nazionale e internazionale) e in diritto doganale.

Nel 2014 ha fondato con l'avv. Zunino lo Studio legale Zunino - Picco, specializzato in diritto tributario e doganale.

Dal 2016 è socio ordinario dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI).

Laureata all’Università di Genova, è iscritta all’Albo degli Avvocati dal 2001 e all’Albo speciale dei patrocinatori davanti alla Corte di Cassazione dal 2014.
Principali settori di attività: contenzioso tributario, diritto tributario nazionale e internazionale, diritto doganale.
Ha approfondito le problematiche doganali connesse alla realtà degli operatori del settore, ponendo quesiti, avanzando interpelli presso le Autorità competenti e impugnando presso le competenti sedi i provvedimenti delle Agenzie fiscali.
Dal 2016 è socio dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI).
Dal 2017 è componente del Consiglio di disciplina territoriale degli spedizionieri doganali della Liguria.

tariffa After Eight

CERA una volta…

by Claudia CompostaSilvia Taroni and Mirko Antonelli|17 Giugno 2025|

S: Lo so, l’assenza dell’apostrofo è terribile. Me ne rendo conto, ma non ho potuto farne a meno. Avrei saggiamente dovuto cedere al suggerimento di Claudia con il suo elegante “La candela tra Arte e Dogana: dal Simbolismo libero alla Classificazione oggettiva”, oppure lasciare spazio al più diretto “Come “esaurire” una […]

Laureata in economia e commercio, Doganalista iscritta all’Albo Professionale dal 1998, è consulente in materia doganale.

Ha fondato con la sorella Francesca Composta, anche lei doganalista iscritta all’Albo professionale, il Cad Mantova, che annovera tra i propri clienti aziende di significativa importanza.

È stata consigliere del Consiglio Territoriale dei doganalisti della Lombardia, dell’Associazione degli spedizionieri doganali di Milano, di Assocad ed attualmente è membro del Comitato consultivo di Assocad

Doganalista, Laureata in Ingegneria Civile è Membro della Commissione di Studio Tariffa Doganale e Misure Associate alla Taric del Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali.
Socio dello Studio Taroni Srl con sede in Interporto-Bologna.

Mirko Antonelli

osservatorio

Osservatorio di giurisprudenza unionale e nazionale

by Alessandro Fruscione|17 Giugno 2025|

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione III, sentenza 15/5/2025, causa C-782/23 – Pres. Lycourgos, Rel. Spineanu-Matei – “Tauritus” UAB c/ Muitinės departamentas prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos e altro

 Codice doganale dell’Unione – Articolo 70 – Valore di transazione – Merci importate sulla base di un prezzo d’acquisto provvisorio – Prezzo finale dipendente da diversi fattori ignoti alla data di accettazione della dichiarazione in dogana – Metodo di determinazione del valore in dogana

 L’articolo 70 del Codice doganale dell’Unione deve essere interpretato nel senso che qualora, nel […]

Già partner per oltre 12 anni in altro prestigioso studio legale tributario italiano, si occupa di diritto doganale e delle accise e di IVA, fornendo consulenza alle imprese ed assistenza innanzi alle autorità giudiziarie italiane e dell’Unione europea in caso di contenziosi.
E’ docente in corsi di formazione in materia doganale e processuale tributaria e dal 2008 al 2016 ha insegnato, quale aggiunto della materia “Legislazione e servizi in materia di dogane”, presso l’Accademia della Guardia di Finanza. Già docente a contratto di “Diritto doganale” presso alcune Università italiane, è autore di articoli, note a sentenze e monografie.

filo diretto

Attenzione a recarsi in un paese terzo con i propri gioielli

by Andrea Toscano|17 Giugno 2025|

E’ risaputo che le nostre signore vogliono mostrare, durante i viaggi, tutti i gioielli ricevuti in regalo nei tempi, ma, purtroppo, devono fare i conti con la dogana. Infatti le recenti disposizioni, con particolare riferimento alla carta Doganale del viaggiatore, precisano che gli effetti personali di valore (quali, ad esempio, apparecchiature fotografiche, videocamere, personal computers, orologi, gioielli vari) portati dal viaggiatore in partenza verso Paesi extra-UE, necessitano di una documentazione (ricevuta […]

Fondatore e pioniere della materia doganale in ambito nazionale.
Fondatore nel 1981 dello Studio Toscano srl.
Membro degli esperti in Commissione EU a Bruxelles, consulente in varie sedi Confindustriali e docente delle migliori scuole di formazione.
Membro del Gruppo Esperti Legislazione Doganale di Confindustria Roma.
Autore di svariate pubblicazioni specialistiche in materia doganale.
Iscritto all'albo dei giornalisti ha collaborato con Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, Il Doganalista.

speciale europa

UE… un sogno condiviso

by Redazione|17 Giugno 2025|

Per l’incorporazione di uno Stato estraneo all’Unione, questo deve rispettare una serie di condizioni economiche e politiche conosciute come criteri di Copenaghen. Nello specifico, i Paesi candidati, oltre a dover essere situati geograficamente in Europa, devono presentare: istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti umani e il rispetto delle minoranze; un’economia di mercato funzionante e […]