altri argomenti

CERA una volta…

S: Lo so, l’assenza dell’apostrofo è terribile. Me ne rendo conto, ma non ho potuto farne a meno. Avrei saggiamente dovuto cedere al suggerimento di Claudia con il suo elegante “La candela tra Arte e Dogana: dal Simbolismo libero alla Classificazione oggettiva”, oppure lasciare spazio al più diretto “Come “esaurire” una candela” del nostro Mirko, promotore della tematica e vittima entusiasta di questo delirio classificatorio a 6 mani…ma non ho resistito. E vi dirò di più, rido ogni volta che lo leggo. Per farmi perdonare lasciate che vi introduca la protagonista delle nostre indagini e dei nostri ragionamenti: la [...]

Di Claudia CompostaSilvia Taroni and Mirko Antonelli|2025-06-17T09:17:08+02:0017 Giugno 2025|tariffa after eight|

Stati Generali ADM – Roma, 21-22 Maggio 2025

Si è aperta a Roma, il 21 Maggio 2025, la seconda edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Evento voluto dal suo direttore, Roberto Alesse, per creare una fondamentale occasione di ascolto e confronto con gli operatori economici che si interfacciano con l’Agenzia. A dare il via alla due giorni di incontri e tavole rotonde a Palazzo Wedekind, anche il Viceministro dell’Economia e delle finanze, Maurizio Leo, che con Alesse ha voluto introdurre, quest’anno, un’importante novità: la presentazione dei risultati conseguiti da ADM nel 2024. Ammontano a oltre 80 miliardi di euro gli introiti derivanti [...]

Di Redazione|2025-06-17T09:09:30+02:0017 Giugno 2025|attualità|

Data Set Compliance Met

S: È difficile immaginare di poter classificare un prodotto senza averne a disposizione una descrizione completa o quantomeno esaustiva che ne delinei le funzionalità, la destinazione d’uso, la composizione e qualsivoglia altro elemento necessario. Talvolta impieghiamo giorni per individuare il codice di Nomenclatura Combinata/TARIC che pensiamo sia più appropriato. Il binomio Voce Doganale – Descrizione del Prodotto rappresenta un set di informazioni finito e sufficiente ad identificare dazi, restrizioni, divieti ed ogni altra misura tariffaria o extra-tariffaria associata, e viene impiegato come base per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di statistiche relative al commercio internazionale. Eppure, quando si [...]

Di Claudia Composta and Silvia Taroni|2025-04-18T09:40:22+02:0018 Aprile 2025|tariffa after eight|

Approdo sicuro del viaggio cristiano

Nell'Antico Testamento è codificata la tradizione culturale e religiosa del popolo ebraico che ogni sette anni imponeva un anno sabbatico per il riposo della terra. Ogni sette anni sabbatici ricorreva un anno sabbatico eccezionale, durante il quale non soltanto doveva riposare la terra, ma dovevano essere rimessi i debiti e doveva essere liberato chiunque si era venduto oppure era stato venduto per debiti; inoltre al servo liberato doveva essere restituita la sua terra. Quest'anno eccezionale con scadenza semisecolare, sette volte sette anni, era proclamato in modo solenne col suono del corno dell'ariete davanti all'Arca Santa e dall'uso di questo [...]

Di Redazione|2025-02-26T19:00:29+01:0026 Febbraio 2025|attualità|

Roma eterna, Roma universale!

Roma eterna, Roma meta, Roma universale! Sembrano slogan, ma sono definizioni fungibili con tante altre, ormai classiche, quali: Roma «caput mundi», «cattolica»... tanto le stesse son dense di contenuto e tanto è incontrovertibile l'unicità di questa città, che, sola al mondo, è viva ed operante da circa tre millenni, registrando ed evidenziando sul suo territorio testimonianze storico-artistiche mirabili, in una sequenza pressoché ininterrotta, che va dall'evo antico ai giorni nostri. In tale sequenza la Roma di  Virgilio e di Orazio, dei Cesari e dei Papi, d'Italia e del mondo è e resta perennemente ed essenzialmente se stessa, quasi astraendosi [...]

Di Redazione|2025-02-26T18:59:17+01:0026 Febbraio 2025|attualità|

“Trampiamo” di dazi…la storia si ripete?

Premessa Con sentenza del 21 novembre 2024, resa nella causa C-297/23, la Corte di Giustizia dell’UE si è pronunciata in merito al noto caso Harley-Davidson. I giudici unionali, in particolare, hanno sposato la posizione sfavorevole alla contribuente già adottata dal Tribunale dell’Unione europea[1], ritenendo prive di giustificazione economica le operazioni di delocalizzazione della produzione poste in essere dalla Società al fine precipuo di evitare il pagamento dei dazi all’importazione, a prescindere dalla loro effettività. Tale decisione solleva, tuttavia, non pochi interrogativi su come bilanciare la pianificazione doganale aziendale con il rischio di incorrere in contestazioni relative all’origine delle merci [...]

Di Valeria Baldi and Lucilla Rafetto|2025-02-26T18:57:35+01:0026 Febbraio 2025|attualità|

Easy Rider

C: Era il 1969; attraverso il grande schermo cinematografico risuonavano per la prima volta le parole tanto confuse quanto profonde di Jack Nicholson sulla libertà ed il conformismo che avrebbero contribuito a fare di Easy Rider un capolavoro indimenticabile: "(Gli alieni) Beh, sono persone proprio come noi. Provengono dal nostro stesso sistema solare. Solo che la loro società è più evoluta. Voglio dire, non hanno guerre, non hanno un sistema monetario, non hanno leader; perché, voglio dire, ogni uomo è un leader. Voglio dire ognuno di loro, grazie alla tecnologia, è in grado di nutrirsi, vestirsi, avere una casa [...]

Di Claudia Composta and Silvia Taroni|2025-02-26T18:51:16+01:0026 Febbraio 2025|tariffa after eight|

La mia Dogana di Giovanni De Mari

Scarica gratuitamente "La mia dogana" di Giovanni De Mari Prefazione di Paolo Pasqui Confesso che la richiesta di scrivere una prefazione per il libro di Gianni De Mari mi ha preoccupato, non l’ho mai fatto e non so se sarò capace di farlo in maniera quanto meno decente, ma è stata la richiesta di un amico e a un amico non si può negare almeno un tentativo. Poi ho cominciato a leggerlo e, a poco a poco, ha risvegliato vecchi ricordi, fatto rivivere le tante battaglie, a volte combattute assieme, richiamare la visione condivisa del futuro e ho [...]

Di Paolo Pasqui|2024-12-15T14:33:03+01:0015 Dicembre 2024|attualità|

Dazi, Iva ed Accise

Le pronunce della Corte di giustizia dell’Unione Europea condensate in due testi, ed. 2023 e 2024, curati dagli Avvocati Fabio Ciani e Gabriele Damascelli rappresentano un corollario dell’evoluzione giurisprudenziale della Corte che sintetizza l’effetto diretto verticale in materia di Dazi, IVA ed Accise. Essi offrono a doganalisti, a professionisti del settore ed agli operatori economici che intrattengono rapporti commerciali con l’estero uno strumento giuridico qualificato per far valere l’applicazione dell’atto unionale nei confronti del soggetto pubblico. La selezione delle sentenze più importanti riportate nella 1^ edizione (accise; bunkeraggi; classificazione doganale; diligenza dell’operatore doganale; ITV; origine delle merci; incoterms; valore [...]

Di Mauro Lopizzo|2024-12-15T14:33:12+01:0015 Dicembre 2024|attualità|

IdentiKIT di un SET

S: IdentiKIT di un SET – un titolo misterioso ed emblematico che, forse, anche un pluripremiato scrittore, autore di decine di legal thriller, come John Grisham ci invidierebbe. Fatto sta che John Grisham nacque nel sud degli Stati Uniti nel 1955 proprio mentre dall’altra parte del globo veniva firmato un fondamentale Protocollo di aggiornamento della Nomenclatura di Brussels che istituiva un sistema integrato di Regole generali, Voci, Note Legali e Note Esplicative finalizzato alla realizzazione di uno strumento uniforme e condiviso per la Classificazione. Centrale fin dal principio fu la definizione del concetto di “set” che portò all’individuazione di [...]

Di Claudia Composta and Silvia Taroni|2024-12-15T11:48:42+01:0015 Dicembre 2024|tariffa after eight|
Torna in cima