attualità

Stati Generali ADM – Roma, 21-22 Maggio 2025

Si è aperta a Roma, il 21 Maggio 2025, la seconda edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Evento voluto dal suo direttore, Roberto Alesse, per creare una fondamentale occasione di ascolto e confronto con gli operatori economici che si interfacciano con l’Agenzia. A dare il via alla due giorni di incontri e tavole rotonde a Palazzo Wedekind, anche il Viceministro dell’Economia e delle finanze, Maurizio Leo, che con Alesse ha voluto introdurre, quest’anno, un’importante novità: la presentazione dei risultati conseguiti da ADM nel 2024. Ammontano a oltre 80 miliardi di euro gli introiti derivanti [...]

Di Redazione|2025-06-17T09:09:30+02:0017 Giugno 2025|attualità|

Approdo sicuro del viaggio cristiano

Nell'Antico Testamento è codificata la tradizione culturale e religiosa del popolo ebraico che ogni sette anni imponeva un anno sabbatico per il riposo della terra. Ogni sette anni sabbatici ricorreva un anno sabbatico eccezionale, durante il quale non soltanto doveva riposare la terra, ma dovevano essere rimessi i debiti e doveva essere liberato chiunque si era venduto oppure era stato venduto per debiti; inoltre al servo liberato doveva essere restituita la sua terra. Quest'anno eccezionale con scadenza semisecolare, sette volte sette anni, era proclamato in modo solenne col suono del corno dell'ariete davanti all'Arca Santa e dall'uso di questo [...]

Di Redazione|2025-02-26T19:00:29+01:0026 Febbraio 2025|attualità|

Roma eterna, Roma universale!

Roma eterna, Roma meta, Roma universale! Sembrano slogan, ma sono definizioni fungibili con tante altre, ormai classiche, quali: Roma «caput mundi», «cattolica»... tanto le stesse son dense di contenuto e tanto è incontrovertibile l'unicità di questa città, che, sola al mondo, è viva ed operante da circa tre millenni, registrando ed evidenziando sul suo territorio testimonianze storico-artistiche mirabili, in una sequenza pressoché ininterrotta, che va dall'evo antico ai giorni nostri. In tale sequenza la Roma di  Virgilio e di Orazio, dei Cesari e dei Papi, d'Italia e del mondo è e resta perennemente ed essenzialmente se stessa, quasi astraendosi [...]

Di Redazione|2025-02-26T18:59:17+01:0026 Febbraio 2025|attualità|

“Trampiamo” di dazi…la storia si ripete?

Premessa Con sentenza del 21 novembre 2024, resa nella causa C-297/23, la Corte di Giustizia dell’UE si è pronunciata in merito al noto caso Harley-Davidson. I giudici unionali, in particolare, hanno sposato la posizione sfavorevole alla contribuente già adottata dal Tribunale dell’Unione europea[1], ritenendo prive di giustificazione economica le operazioni di delocalizzazione della produzione poste in essere dalla Società al fine precipuo di evitare il pagamento dei dazi all’importazione, a prescindere dalla loro effettività. Tale decisione solleva, tuttavia, non pochi interrogativi su come bilanciare la pianificazione doganale aziendale con il rischio di incorrere in contestazioni relative all’origine delle merci [...]

Di Valeria Baldi and Lucilla Rafetto|2025-02-26T18:57:35+01:0026 Febbraio 2025|attualità|

La mia Dogana di Giovanni De Mari

Scarica gratuitamente "La mia dogana" di Giovanni De Mari Prefazione di Paolo Pasqui Confesso che la richiesta di scrivere una prefazione per il libro di Gianni De Mari mi ha preoccupato, non l’ho mai fatto e non so se sarò capace di farlo in maniera quanto meno decente, ma è stata la richiesta di un amico e a un amico non si può negare almeno un tentativo. Poi ho cominciato a leggerlo e, a poco a poco, ha risvegliato vecchi ricordi, fatto rivivere le tante battaglie, a volte combattute assieme, richiamare la visione condivisa del futuro e ho [...]

Di Paolo Pasqui|2024-12-15T14:33:03+01:0015 Dicembre 2024|attualità|

Dazi, Iva ed Accise

Le pronunce della Corte di giustizia dell’Unione Europea condensate in due testi, ed. 2023 e 2024, curati dagli Avvocati Fabio Ciani e Gabriele Damascelli rappresentano un corollario dell’evoluzione giurisprudenziale della Corte che sintetizza l’effetto diretto verticale in materia di Dazi, IVA ed Accise. Essi offrono a doganalisti, a professionisti del settore ed agli operatori economici che intrattengono rapporti commerciali con l’estero uno strumento giuridico qualificato per far valere l’applicazione dell’atto unionale nei confronti del soggetto pubblico. La selezione delle sentenze più importanti riportate nella 1^ edizione (accise; bunkeraggi; classificazione doganale; diligenza dell’operatore doganale; ITV; origine delle merci; incoterms; valore [...]

Di Mauro Lopizzo|2024-12-15T14:33:12+01:0015 Dicembre 2024|attualità|

Corso di formazione universitaria per Spedizionieri Doganali “Diritto Doganale e del Commercio Internazionale” a.a. 2023/2024

Il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali ha deciso di iniziare un percorso di alta formazione doganale per dotare gli  iscritti all’albo  degli strumenti professionali necessari ad affrontare con successo gli importanti cambiamenti legislativi in divenire e le relative ricadute nella nostra attività. Abbiamo scelto di iniziare con un corso di livello universitario tramite l’Università degli studi dell’Insubria di Como, dal titolo: “Diritto doganale e commercio internazionale” che riteniamo sia indispensabile come base propedeutica ad ulteriori corsi di approfondimento su temi specifici. Il corso si è svolto dal 23 febbraio 2024 al 5 luglio 2024, per un totale di 108 [...]

Di Redazione|2024-12-15T14:34:06+01:0024 Ottobre 2024|attualità|

Un corso di laurea per l’internazionalizzazione delle imprese convenzione CNSD – Università Pescara

Recentemente il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, ha stipulato con l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti - Pescara, una convenzione per l’adesione al Corso di Laurea Magistrale in “Scienze giuridiche per l’internazionalizzazione e l’innovazione dell’impresa” e per la realizzazione di convegni, progetti e altre iniziative scientifiche di interesse comune. L’iniziativa consente agli iscritti all’albo interessati a conseguire la laurea, di seguire le lezioni on-line anche in differita, previa segnalazione di volersi avvalere della predetta convenzione, mentre gli esami saranno ovviamente in presenza. Si segnala la possibilità di ottenere il titolo valido anche in Francia. Contiamo che l’iniziativa possa portare ad [...]

Di Redazione|2024-12-15T14:34:27+01:0024 Ottobre 2024|attualità|

Ottavo round di sanzioni verso la Federazione Russa

A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio scorso, l’Unione europea ha adottato molteplici misure sanzionatorie che - integrando le misure già adottate nel 2014 - limitano fortemente gli scambi commerciali con la Federazione Russa. Il più recente intervento sanzionatorio è stato adottato dalle autorità europee per condannare fermamente i "referendum" di annessione, ritenuti illegali, indetti nelle regioni ucraine di Donetsk, Luhansk Kherson, e Zaporizhzhia. In particolare, giovedì 6 ottobre sono stati pubblicati - sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione - i Regolamenti europei aventi ad oggetto l’ottavo pacchetto di sanzioni verso la Federazione Russa, ovvero, il Reg. (UE) 2022/1904 (riguardante [...]

Di Gianluca Sigismondi|2023-09-26T13:01:39+02:0030 Dicembre 2022|attualità 2022 - 06|

Contratto di spedizione artt. 1737… cod.civ.

Il decreto-legge n. 152/2021, convertito nella Legge del 29 dicembre 2021 n. 233, ha riformato la disciplina del contratto di spedizione, di cui agli articoli 1737 e seguenti cod. civ. La novità che ci interessa qui analizzare è la modifica dell’’articolo 1737 cod. civ., che adesso recita testualmente: <<Il contratto di spedizione è un mandato con il quale lo spedizioniere assume l’obbligo di concludere in nome proprio e per conto del mandante o, se dotato di poteri di rappresentanza, in nome e per conto del mandante, uno o più contratti di trasporto con uno o più vettori e di [...]

Di Dringa Milito Pagliara|2023-09-27T12:59:02+02:003 Novembre 2022|attualità 2022 - 05|
Torna in cima