dogane

Importazione di beni culturali e opere d’arte: aggiornamenti normativi di rilievo

Lo scorso giugno, il sistema dell’arte italiano è stato interessato da una significativa riforma normativa che ha inciso su diversi aspetti, impattando sulle modalità di circolazione degli oggetti d’arte. Innanzitutto, con l’articolo 9 del Decreto-Legge n.95/2025, il Governo ha recepito la Direttiva (UE) 2022/542, che consente agli Stati membri una maggiore flessibilità nell’applicazione dell’aliquota IVA ridotta sulle importazioni e cessioni di oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione. Dopo anni di pressione da parte degli operatori della filiera, è arrivata la tanto attesa riduzione dell’aliquota. Seguendo l’esempio di Francia e Germania, che hanno già introdotto aliquote ridotte rispettivamente del 5,5% [...]

Di Matteo Rumor and Giuseppe Colombo|2025-07-28T12:45:24+02:0028 Luglio 2025|dogane|

Dotazioni di bordo e successivo reimbarco

Con riferimento alle casistiche in oggetto due importanti compagne armatoriali una nazionale ed una extra UE, hanno, più volte, chiesto chiarimenti sul diverso trattamento in Italia, rispetto ad alcuni porti UE del Nord Europa, in occasione dello sbarco dalle proprie navi adibite a traffico internazionale di contenitori o merci varie, di dotazioni ed attrezzature di bordo destinate alla riparazione o alla semplice sosta per poter poi essere reimbarcate sulla stessa nave o altra della stessa compagine sociale. In particolare entrambe le richiedenti lamentano che, al contrario di quanto ordinariamente avviene in Italia, nei porti UE del Nord Europa, le [...]

Di Maurizio Macera|2025-07-28T12:42:20+02:0028 Luglio 2025|dogane|

AEO e governance doganale, riforma del CDU e strategia transatlantica

Nel quadro della riforma in corso del Codice Doganale dell'Unione (CDU), lo status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) si configura oggi non soltanto come strumento di facilitazione, ma come prerequisito strategico per l'accesso a una nuova infrastruttura doganale europea basata su interoperabilità, condivisione dei dati e compliance misurabile. A partire dal 2023, le direttrici di evoluzione del programma AEO si sono precisate con maggiore chiarezza, anche grazie a due contributi fondamentali: la Relazione speciale n. 13/2023 della Corte dei conti europea, e la proposta di riforma del CDU presentata dalla Commissione. Disomogeneità applicative e credibilità dell'AEO nell'UE Nel documento [...]

Di Alessandro Cestaro|2025-07-28T12:40:27+02:0028 Luglio 2025|dogane|

IVA all’importazione, quando la confisca non scatta

Con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, la Corte Costituzionale, che svolge un ruolo in modo imparziale, neutrale e tecnico, garantendo la legalità costituzionale ha definito l’illegittimità dell’art. 70, primo comma, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, in relazione agli artt. 282 e 301 TULD, nella parte in cui nello stabilire che “si applicano per quanto concerne le controversie e le sanzioni, le disposizioni delle leggi doganali relative ai diritti di confine”, non prevede che in caso di applicazione dell’art. 301 TULD, le cose che costituiscono oggetto della violazione non sono confiscate se l’obbligato provvede al [...]

Di Mauro Lopizzo|2025-07-28T12:37:24+02:0028 Luglio 2025|dogane|

Istituzioni e politica doganale nella Roma antica

... a proposito di dazi ...... a proposito di dazi ... Roma è nata per esigenze doganali: il Campidoglio, primo nucleo abitato, dominava l’Isola Tiberina che rappresentava il guado più agevole per il superamento del Tevere da parte dei mercanti nord-sud; questa linea di traffico si incrociava con i battelli che risalivano il Tevere. Quale luogo migliore per fondare una dogana e, quindi, una città? ... E la storia continua… I Romani furono i primi ad elaborare un primo complesso organico di norme doganale; esse sono riscontrabili nel Digesto Romano. Essi sono i germi della legislazione doganale contengono i [...]

Di Redazione|2025-06-17T10:23:50+02:0017 Giugno 2025|dogane|

Riforma Accise 2025: novità operative, revisione della fiscalità

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 28 marzo 2024, n. 43, si avvia ufficialmente la prima fase della riforma del sistema delle accise. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed efficace dal 5 aprile 2024, si inserisce nel quadro più ampio di revisione della fiscalità previsto dalla legge delega e introduce un insieme di interventi mirati sul D.lgs. 504/95 (Testo Unico delle Accise – TUA). A differenza della riforma doganale, che ha previsto una riscrittura integrale del corpus normativo, questa iniziativa si caratterizza per un approccio selettivo e funzionale: una serie di modifiche puntuali, ma di ampio respiro, [...]

Di Gianluca Drommi|2025-06-17T10:21:06+02:0017 Giugno 2025|dogane|

Provviste e dotazioni di bordo una storia infinita

Richiesta di chiarimenti per la corretta prassi da adottare nel caso di imbarco di dotazioni di bordo scortate da T1- La dogana di xxx, richiede preliminare importazione della merce e poi la presentazione di una dichiarazione di esportazione.  Un armatore chiede se oggi, alla luce delle disposizioni di cui all’art. 74 del D.Lgs 141/2024 e della abrogazione del DPR 23/01/1973 n.43 (TULD), per l’imbarco di forniture di bordo scortate da documento T1, sia legittima la richiesta da parte di un Ufficio Doganale di preventiva importazione e successivo imbarco a fronte di dichiarazione di esportazione. In merito ai chiarimenti richiesti [...]

Di Maurizio Macera|2025-04-18T09:43:54+02:0017 Aprile 2025|dogane|

Accise e imposta di consumo: l’importanza nei modelli “231”

La modifica dell'articolo 25-sexiesdecies del Decreto Legislativo n. 231/2001, introdotta dal Decreto Legislativo n. 141/2024 ed entrata in vigore il 4 ottobre 2024, ha integrato le accise tra le tematiche rilevanti per la gestione dei modelli organizzativi ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001. Tale intervento ha comportato anche una modifica al Decreto Legislativo 504/1995 (di seguito "T.U.A."). L'inclusione delle accise tra i reati presupposto del Decreto 231 si è resa necessaria per allineare la normativa nazionale a quella europea, considerando le accise come un tema di monitoraggio da parte delle autorità competenti. Di conseguenza, la gestione e il controllo [...]

Di Gianluca Drommi|2025-04-17T17:24:08+02:0017 Aprile 2025|dogane|

Riflessioni sulla qualifica di soggetti obbligati accreditati (SOAC-AG 237)

La legge 9 agosto 2023, n. 111, recante la delega al Governo per la riforma fiscale, detta i principi e i criteri direttivi anche per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Con l’articolo 1, comma 1, lettera a) si provvede ad integrare le definizioni riportate nell’articolo 1, comma 2, del TUA. In particolare è aggiunta la nuova definizione di “soggetto obbligato accreditato” (SOAC). Ai sensi di tale definizione, il soggetto accreditato è il soggetto, obbligato al pagamento dell’accisa, avente necessariamente sede nel territorio nazionale, a cui [...]

Di Mauro Lopizzo and Gian Paolo Enrico Borsellino|2025-02-26T18:47:00+01:0026 Febbraio 2025|dogane|

Istituzioni e politica doganale nella Roma antica

... a proposito di dazi ... Roma è nata per esigenze doganali: il Campidoglio, primo nucleo abitato, dominava l’Isola Tiberina che rappresentava il guado più agevole per il superamento del Tevere da parte dei mercanti nord-sud; questa linea di traffico si incrociava con i battelli che risalivano il Tevere. Quale luogo migliore per fondare una dogana e, quindi, una città? A Roma per lunghi secoli non vi fu un dazio cittadino, perché non esisteva una cassa speciale della città, ma un unico "aerarium" per tutto lo Stato. In età imperiale, quando Roma cominciò a distinguere i suoi interessi particolari [...]

Di Redazione|2025-02-27T08:32:27+01:0026 Febbraio 2025|dogane|
Torna in cima