AnaspeDoganaGiovani
Storica due-giorni fra debutto di AnaspeDoganaGiovani ed evento formativo Anasped
È appena calato il sipario e si sono spenti i riflettori su una due-giorni memorabile per la […]
Cosa c’è dietro un “semplice click”?
Scambio di informazioni fra aziende ed autorità: gli strumenti cambiano, ma collaborazione, accuratezza, veridicità e pianificazione restano
Il primo ad intervenire alla tavola rotonda è l’Avvocato Piero […]
Doganalista presso De Lorenzis srl
Digital Transformation: tra tecnologia, logistica e interoperabilità
Cosa s’intende per digitalizzazione e quali iniziative sta portando avanti ADM?
Il convegno organizzato da Anasped è stata l’occasione per fare il punto della situazione sul percorso […]
Impiegato presso l’azienda S.IN.COM. s.r.l. di Napoli, compagine specializzata nell’offerta di servizi polivalenti attinenti alle attività fiscali e doganali del comparto dei prodotti energetici.
Nello specifico, durante il suo percorso professionale ha acquisito competenze sia di carattere fiscale legate alla produzione, alla gestione ed al consumo di ogni tipologia di prodotti energetici, sia di carattere doganale attinenti la movimentazione dei prodotti energetici nel territorio nazionale, comunitario ed extra UE.
Cybersecurity: proteggere i contenuti digitali
Cosa s’intende per digitalizzazione e quali iniziative sta portando avanti ADM? insieme delle attività necessarie per proteggere la rete e i sistemi informativi
Tra gli argomenti trattati […]
Quale futuro per il Doganalista in un mondo “paperless”?
Creatività, gemellaggio fra junior & senior e non solo
L’evento si conclude con l’intervento di Enrico Perticone, Doganalista e professore di merceologia doganale. Ispirato dalla presenza dei […]
Doganalisti verso skills multidisciplinari
Il modello formativo anno 2023 sarà calibrato sulle nuove esigenze professionali, per formare, informare; sostenere e accompagnare i doganalisti verso skills (competenze, abilità) multidisciplinari che disegnano […]
Programma formazione anno 2022
Lo scenario dinamico e asimmetrico del commercio internazionale richiede un professionista baricentrico, con competenze trasversali, che sappia intercettare la diagonale del processo d’internazionalizzazione.
L’architettura del percorso formativo […]